PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Il corso intende fornire le basi teoriche fondamentali inerenti i principali ambiti di ricerca della psicologia sociale, con particolare riferimento all’approfondimento dell’influenza che il contesto sociale esercita sui processi cognitivi, sui comportamenti e sullo sviluppo dell’individuo. A tal fine il corso prevede l’approfondimento sia delle principali aree di interesse della psicologia sociale sia dei processi di sviluppo dell’individuo alla luce della teoria dell’attaccamento. L’obiettivo generale è proporre delle chiavi teoriche di lettura dei processi sociali in cui è inserito l’individuo ad un livello micro (famiglia, gruppo dei pari, ambito scolastico e/o lavorativo) e ad un livello macro (relazioni tra gruppi etnici diversi).
|
Codice
|
1022505 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/05
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
ZUCCHERMAGLIO CRISTINA
(programma)
Il corso introduce le basi epistemologiche delle diverse tradizioni di ricerca in Psicologia sociale e ne discute le principali tematiche privilegiando una prospettiva culturale e interazionista.
Gli argomenti del corso includono:
1) Assunti epistemologici nei diversi approcci di Psicologia Sociale
2) Metodologie della ricerca psico-sociale, con particolare riferimento ai metodi qualitativi (etnografia, osservazione, interviste, analisi dell’interazione, analisi delle narrazioni)
3) Pratiche di interazione e comunicazione nei gruppi
4) La relazione tra ricerca e intervento nei contesti psico-sociali
Priority="73" Name="Col
 1) Zucchermaglio, C. (2002) Psicologia Culturale dei Gruppi, Roma: Carocci 2) Saglietti, M. (2012) Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori. Roma: Carocci
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FATIGANTE MARILENA
(programma)
Il corso introduce le basi epistemologiche delle diverse tradizioni di ricerca in Psicologia sociale e ne discute le principali tematiche privilegiando una prospettiva culturale e interazionista.
Gli argomenti del corso includono:
1) Assunti epistemologici nei diversi approcci di Psicologia Sociale
2) Metodologie della ricerca psico-sociale, con particolare riferimento ai metodi qualitativi (etnografia, osservazione, interviste, analisi dell’interazione, analisi delle narrazioni)
3) Pratiche di interazione e comunicazione nei gruppi
4) La relazione tra ricerca e intervento nei contesti psico-sociali
Priority="73" Name="Col
 1) Zucchermaglio, C. (2002) Psicologia Culturale dei Gruppi, Roma: Carocci 2) Saglietti, M. (2012) Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori. Roma: Carocci
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|