Docente
|
BUCCHI SERGIO
(programma)
Sergio Bucchi
Laurea
Storia della filosofia moderna e contemporanea - M-FIL/06
Anno Accademico 2013-2014
Semestre I Livello L Crediti 6
J.S. Mill e il problema filosofico della libertà.
Il tema della libertà costituisce uno degli argomenti centrali della filosofia di J.S. Mill e si presta pertanto a un’introduzione generale allo studio del suo pensiero, che verrà proposta nel modulo del primo semestre. Seguendo le indicazioni dell’Autobiografia, il corso prenderà le mosse dalla discussione filosofica su libertà e necessità, affrontata da Mill nel sesto libro del Sistema di logica, per poi passare alla contestualizzazione storica e all’analisi del saggio La libertà.
Obiettivi: Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti adeguati ad affrontare le questioni trattate, sia sul piano filologico sia su quello storico-filosofico e di facilitare l’acquisizione delle capacità di analizzare e commentare testi filosofici e di orientarsi nella letteratura critica.
Prerequisiti: Conoscenza manualistica della storia della filosofia dei secoli 18° e 19°.
Metodi didattici: Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali.
Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare potranno utilmente ricorrere alle letture consigliate; è per loro consigliabile almeno un incontro con il docente prima dell’esame.
Metodi di valutazione: La valutazione avviene mediante esame orale finale sulle tematiche oggetto del corso.
--------------------------------------------
Laurea
Storia della filosofia moderna e contemporanea - M-FIL/06
Anno Accademico 2013-2014
Semestre II Livello L Crediti 6
Morale e religione in J.S. Mill
Argomento del secondo modulo saranno alcune tematiche della riflessione di Mill sulla morale sviluppate nel saggio Utilitarismo e le idee sulla religione espresse nei tre saggi postumi Sulla religione. Tali aspetti del pensiero milliano saranno esaminati nel contesto del dibattito filosofico, scientifico e culturale dell’Inghilterra dell’età vittoriana.
Obiettivi: Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti adeguati ad affrontare le questioni trattate, sia sul piano filologico sia su quello storico-filosofico e di facilitare l’acquisizione delle capacità di analizzare e commentare testi filosofici e di orientarsi nella letteratura critica.
Prerequisiti: Conoscenza manualistica della storia della filosofia dei secoli 18° e 19°.
Metodi didattici: Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali.
Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare potranno utilmente ricorrere alle letture consigliate; è per loro consigliabile almeno un incontro con il docente prima dell’esame.
Metodi di valutazione: La valutazione avviene mediante esame orale finale sulle tematiche oggetto del corso.
-----------------------------------------------
 Programma d’esame - J.S. Mill, La logica delle scienze morali, in J.S. Mill, Sistema di logica deduttiva e induttiva, trad. it. a cura di M. Trinchero, introduzione di F. Restaino, Torino, UTET, 1988, vol. II, pp. 1107-1165. - J.S. Mill, La libertà, in J.S. Mill, La libertà, L’utilitarismo, L’asservimento delle donne, trad. it. di E. Mistretta, introduzione di E. Lecaldano, Milano, Rizzoli, 1999, pp. 57-227. - J.S. Mill, Autobiografia, trad. it. a cura di F. Restaino, Roma-Bari, Laterza, 1976. Letture consigliate a. Su Mill P. Donatelli, Introduzione a Mill, Roma-Bari, Laterza, 2007
b. Sul contesto storico filosofico da P.Rossi, C.A. Viano, Storia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 1997, vol. 5, L’Ottocento: cap. I, S. Fabbri Bertoletti, C. De Pascale, Le filosofie dell’umanità, pp. 3-29; cap. VIII, P. Rossi, La società industriale e il suo futuro, pp. 212-235; cap. Xi, S. Poggi, L’analisi della mente, pp. 281-308; cap. XV, A La Vergata, L’immagine dell’evoluzione, pp. 387-409; cap. XVI, P. Dessì, Induzione e probabilità, pp. 410-425; cap. XVII, S. Poggi, La diffusione europea del positivismo, pp. 426-447. Programma d’esame - J.S. Mill, L’utilitarismo, in J.S. Mill, La libertà, L’utilitarismo, L’asservimento delle donne, trad. it. di E. Mistretta, introduzione di E. Lecaldano, Milano, Rizzoli, 1999, pp. 229-327. - J.S. Mill, Saggi sulla religione, trad. it a cura di L. Geymonat, Milano, Feltrinelli, 2006. - J.S. Mill, Autobiografia, trad. it. a cura di F. Restaino, Roma-Bari, Laterza, 1976.
Letture consigliate a. Su Mill P. Donatelli, Introduzione a Mill, Roma-Bari, Laterza, 2007
b. Sul contesto storico filosofico da P.Rossi, C.A. Viano, Storia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 1997, vol. 5, L’Ottocento: cap. I, S. Fabbri Bertoletti, C. De Pascale, Le filosofie dell’umanità, pp. 3-29; cap. VIII, P. Rossi, La società industriale e il suo futuro, pp. 212-235; cap. Xi, S. Poggi, L’analisi della mente, pp. 281-308; cap. XV, A La Vergata, L’immagine dell’evoluzione, pp. 387-409; cap. XVI, P. Dessì, Induzione e probabilità, pp. 410-425; cap. XVII, S. Poggi, La diffusione europea del positivismo, pp. 426-447.
|