TECNOLOGIA DEI MATERIALI
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimento, classificazione e gestione di tali elementi e delle principali caratteristiche qualitative, dimensionali, di assemblaggio e di compatibilità di materiali e componenti. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacità di riconoscere e valutare le qualità specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi, tecniche e procedimenti costruttivi in relazione a contesti di complessità differente, riferiti a specifiche realizzazioni prese in esame in aula.
|
Codice
|
1036457 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/12
|
Ore Aula
|
100
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
CLEMENTE CAROLA
(programma)
Le Finalità formative L’Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico del processo edilizio, dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimento, classificazione e gestione di tali elementi e delle principali caratteristiche qualitative, dimensionali e di assemblaggio e di compatibilità di materiali e componenti.Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacità di riconoscere e valutare le qualità specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi tecniche e procedimenti costruttivi in relazione a contesti di complessità differente riferiti a specifiche realizzazioni prese in esame in aula.Articolazione didattica I contenuti del complesso delle attività didattiche - lezioni ed esercitazioni in aula – sono orientati al raggiungimento di un duplice obiettivo: da un lato promuovere lo sviluppo di una capacità critica di gestione delle informazioni complesse connesse al utilizzo ed alla scelta di materiali e componenti in edilizia, dall’altro consentire la formazione di una conoscenza di base delle strumentazioni tecnologiche utile a riconoscere e valutare le soluzioni progettuali dei singoli elementi costruttivi alle varie scale.Il corso sarà articolato in una parte di comunicazioni teoriche, finalizzare a fornire gli strumenti generali disciplinari, e in una parte applicativa orientata alla verifica ed alla applicazione di quanto appreso.Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti:- Introduzione al processo edilizio; definizioni fondamentali sul sistema edilizio;- Strumenti per la classificazione del sistema tecnologico;- I materiali da costruzione, principi di classificazione e caratteristiche generali, struttura, proprietà chimico-fisiche e meccaniche;- Materiali, cultura tecnica, processi produttivi e applicazioni costruttive;- Strutturazione dell’informazione tecnica su materiali e prodotti edilizi;- Definizione degli elementi costruttivi fondamentali, sistemi costruttivi, tecniche, tecnologie e procedimenti costruttivi;- Caratteristiche qualitative e dimensionali di specifici elementi e sistemi realizzativi;- Lettura delle modalità di risoluzione di particolari dettagli costruttivi nel quadro di specifiche realizzazioni prese in esame.A supporto delle lezioni teoriche saranno stati forniti periodicamente agli studenti gli strumenti per affrontare le esercitazioni e lo studio teorico di approfondimento.Le esercitazioni verteranno sull’analisi tecnologica di alcune opere realizzate, selezionate per facilitare l’approfondimento dei principali nodi costruttivi e per l’organizzazione delle informazioni tecnico-progettuali a queste connesse, per avviare gli studenti alla comprensione degli elaborati grafici di progetto.Esercitazioni Sarà richiesto in tempi successivi di:- Analizzare e descrivere almeno nodi significativi delle varie unità tecnologiche;- Individuare e descrivere le soluzioni tecnologiche e le tecniche costruttive caratteristiche dei nodi presi in esame;- Individuazione di materiali, prodotti e componenti costituenti i nodi e gli elementi costruttivi oggetto di approfondimento;- Compilazione assistita delle relative schede prodotto.Sono previste attività di verifica di carattere teorico-pratico che si svilupperanno nel corso del semestre parallelamente al periodo di svolgimento delle lezioni. L’esito di tali attività costituisce elemento di valutazione ai fini della prova d’esame finale. test di verificaTest finalizzati alla verifica intermedia dell’apprendimento dei contenuti teorico-pratici previsti dal programma del corso e degli approfondimenti specialistici sviluppati anche attraverso l’apporto di contributi esterni provenienti dal mondo della produzione e della progettazione.Si svolgeranno orientativamente nel mese aprile e nel mese di maggio,- modalità di svolgimento: in aula, su fogli forniti dal docente distribuito in classe con domande assegnate a risposta aperta;- strumenti: Fogli forniti dal docente, matita o penna/pennarello; - modalità di consegna: i test saranno ritirati al termine della prova effettuata in classe.La partecipazione ai test di verifica e il relativo risultato da luogo ad una valutazione di merito che concorre alla valutazione finale dello studente.Parallelamente allo svolgimento delle lezioni teoriche, si svolgeranno delle esercitazioni in aula finalizzate allo studio, analisi ed approfondimento in dettaglio delle caratteristiche prestazionali di alcune soluzioni adottate per singoli elementi tecnici e riferiti ai sistemi e tecniche costruttive,Elaborati per l'esame L’elaborazione delle esercitazioni svolte in aula e ai test di verifica e la accertamento della preparazione teorica individuale costituiranno la base per la valutazione dello studenti in sede di esame.Materiale fornito dal corso Agli studenti verrà consegnato all’inizio del corso il programma dettagliato delle attività didattiche e delle esercitazioni da svolgersi in aula, per dare modo anche agli studenti lavoratori di pianificare la frequenza al corso.Durante il corso verranno fornite agli studenti comunicazioni monografiche di supporto e di integrazione della bibliografia consigliata, nonché il materiale necessario all’impostazione delle esercitazioni da sviluppare in aula. Il materiale verrà consegnato sia su supporto cartaceo – ove necessario e distribuito che su supporto informatico, al fine di facilitare l’elaborazione finale dei prodotti richiesti, attraverso il portale e-learnig della facoltà http://elearning.uniroma1.itContestualmente verranno consegnate delle bibliografie ragionate sui singoli argomenti per orientare l’attività di studio teorico. Per poter supportare l’approccio degli studenti al mondo della produzione della ricerca su materiali e componenti in edilizia, verranno organizzati dei repertori tematici di riferimenti sul Web per poter accedere all’informazione tecnica di settore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Mutua da
|
1036457 TECNOLOGIA DEI MATERIALI in Scienze dell'architettura - 15895 L-17 1 CLEMENTE CAROLA
(programma)
Le Finalità formative L’Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente, attraverso l’apprendimento teorico del processo edilizio, dei materiali, degli elementi, e delle tecnologie costruttive dell’architettura, alla conoscenza degli strumenti di riconoscimento, classificazione e gestione di tali elementi e delle principali caratteristiche qualitative, dimensionali e di assemblaggio e di compatibilità di materiali e componenti.Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato la capacità di riconoscere e valutare le qualità specifiche dei singoli materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi tecniche e procedimenti costruttivi in relazione a contesti di complessità differente riferiti a specifiche realizzazioni prese in esame in aula.Articolazione didattica I contenuti del complesso delle attività didattiche - lezioni ed esercitazioni in aula – sono orientati al raggiungimento di un duplice obiettivo: da un lato promuovere lo sviluppo di una capacità critica di gestione delle informazioni complesse connesse al utilizzo ed alla scelta di materiali e componenti in edilizia, dall’altro consentire la formazione di una conoscenza di base delle strumentazioni tecnologiche utile a riconoscere e valutare le soluzioni progettuali dei singoli elementi costruttivi alle varie scale.Il corso sarà articolato in una parte di comunicazioni teoriche, finalizzare a fornire gli strumenti generali disciplinari, e in una parte applicativa orientata alla verifica ed alla applicazione di quanto appreso.Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti:- Introduzione al processo edilizio; definizioni fondamentali sul sistema edilizio;- Strumenti per la classificazione del sistema tecnologico;- I materiali da costruzione, principi di classificazione e caratteristiche generali, struttura, proprietà chimico-fisiche e meccaniche;- Materiali, cultura tecnica, processi produttivi e applicazioni costruttive;- Strutturazione dell’informazione tecnica su materiali e prodotti edilizi;- Definizione degli elementi costruttivi fondamentali, sistemi costruttivi, tecniche, tecnologie e procedimenti costruttivi;- Caratteristiche qualitative e dimensionali di specifici elementi e sistemi realizzativi;- Lettura delle modalità di risoluzione di particolari dettagli costruttivi nel quadro di specifiche realizzazioni prese in esame.A supporto delle lezioni teoriche saranno stati forniti periodicamente agli studenti gli strumenti per affrontare le esercitazioni e lo studio teorico di approfondimento.Le esercitazioni verteranno sull’analisi tecnologica di alcune opere realizzate, selezionate per facilitare l’approfondimento dei principali nodi costruttivi e per l’organizzazione delle informazioni tecnico-progettuali a queste connesse, per avviare gli studenti alla comprensione degli elaborati grafici di progetto.Esercitazioni Sarà richiesto in tempi successivi di:- Analizzare e descrivere almeno nodi significativi delle varie unità tecnologiche;- Individuare e descrivere le soluzioni tecnologiche e le tecniche costruttive caratteristiche dei nodi presi in esame;- Individuazione di materiali, prodotti e componenti costituenti i nodi e gli elementi costruttivi oggetto di approfondimento;- Compilazione assistita delle relative schede prodotto.Sono previste attività di verifica di carattere teorico-pratico che si svilupperanno nel corso del semestre parallelamente al periodo di svolgimento delle lezioni. L’esito di tali attività costituisce elemento di valutazione ai fini della prova d’esame finale. test di verificaTest finalizzati alla verifica intermedia dell’apprendimento dei contenuti teorico-pratici previsti dal programma del corso e degli approfondimenti specialistici sviluppati anche attraverso l’apporto di contributi esterni provenienti dal mondo della produzione e della progettazione.Si svolgeranno orientativamente nel mese aprile e nel mese di maggio,- modalità di svolgimento: in aula, su fogli forniti dal docente distribuito in classe con domande assegnate a risposta aperta;- strumenti: Fogli forniti dal docente, matita o penna/pennarello; - modalità di consegna: i test saranno ritirati al termine della prova effettuata in classe.La partecipazione ai test di verifica e il relativo risultato da luogo ad una valutazione di merito che concorre alla valutazione finale dello studente.Parallelamente allo svolgimento delle lezioni teoriche, si svolgeranno delle esercitazioni in aula finalizzate allo studio, analisi ed approfondimento in dettaglio delle caratteristiche prestazionali di alcune soluzioni adottate per singoli elementi tecnici e riferiti ai sistemi e tecniche costruttive,Elaborati per l'esame L’elaborazione delle esercitazioni svolte in aula e ai test di verifica e la accertamento della preparazione teorica individuale costituiranno la base per la valutazione dello studenti in sede di esame.Materiale fornito dal corso Agli studenti verrà consegnato all’inizio del corso il programma dettagliato delle attività didattiche e delle esercitazioni da svolgersi in aula, per dare modo anche agli studenti lavoratori di pianificare la frequenza al corso.Durante il corso verranno fornite agli studenti comunicazioni monografiche di supporto e di integrazione della bibliografia consigliata, nonché il materiale necessario all’impostazione delle esercitazioni da sviluppare in aula. Il materiale verrà consegnato sia su supporto cartaceo – ove necessario e distribuito che su supporto informatico, al fine di facilitare l’elaborazione finale dei prodotti richiesti, attraverso il portale e-learnig della facoltà http://elearning.uniroma1.itContestualmente verranno consegnate delle bibliografie ragionate sui singoli argomenti per orientare l’attività di studio teorico. Per poter supportare l’approccio degli studenti al mondo della produzione della ricerca su materiali e componenti in edilizia, verranno organizzati dei repertori tematici di riferimenti sul Web per poter accedere all’informazione tecnica di settore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|