PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è di formare nello studente la capacità di gestione delle problematiche territoriali, urbanistiche ed ambientali per la realizzazione di un progetto urbanistico. Lo studente, nella prima parte del corso, dovrà dotarsi delle conoscenze richieste per affrontare tale attività. Nella seconda dovrà affrontare una esercitazione che porterà alla applicazione delle conoscenze acquisite ed alla redazione di un progetto.
|
Codice
|
1036463 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
75
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
RICCI MANUELA
(programma)
A.A. 2013-14 COGNOME Nome e-mail Prof. RICCI MANUELA manuela.ricci@uniroma1.it
Insegnamento CORSO DI LAUREA SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - 15895
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (codice 1036463) (Modulo) - Canale : 1 Semestre : 2
Crediti Ore di lezione 6 75
Supporto alla didattica in uso Videoproiettore Obiettivi dell’insegnamento Obiettivi del corso sono: - mettere a disposizione degli studenti un quadro aggiornato della pianificazione del territorio e del paesaggio in Italia, con eventuali riferimenti a esperienze estere,.accentuando la componente dei territori storici - informarli sulle modalità interpretative di un territorio, ed effettuare microesercitazioni con particolare riferimento a sistemi insediativi storici di piccoli comuni- Programma Il programma sarà organizzato in due parti. Nella prima parte, organizzata attraverso lezioni, verrà approfondito il quadro della pianificazione in Italia con riferimenti all'estero ove sia interessante operare alcuni confronti. In particolare saranno oggetto di questa parte le legislazioni regionali sulla riqualificazione e rivitalizzazione dei sistemi insediativi minori di natura storica. Nella seconda parte gli studenti analizzeranno alcuni specifici sistemi insediativi al fine di interpretarne caratteristiche della struttura urbana e territoriale, del sistema socio-economico, la programmazione in atto e le potenzialità di sviluppo.
Modalità di esame L'esame si svolgerà in due parti: la prima teorica con indicazione di alcuni testi di riferimento, la seconda pratica sulla verifica della microesercitazione
Bibliografia - RICCI, M., (2007), Percorsi di valorizzazione dei centri storici minori, Urbanistica n. 133, p. 7-12 - ARISTONE, O., Palazzo, A.L., (2000), Città storiche. Interventi per il riuso, Il Sole24Ore, Milano - INU (2011), Rapporto dal Territorio 2010, INU Edizioni, Roma - LANZANI, A., (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma - MERLIN P, CHOAY F., (2010), Dictionnaire de l’Urbanisme et de l’Aménagement, PUF, Paris - PEANO, A., (2011), Fare Paesaggio, Alinea, Firenze [Parte I e II] - PETRONCELLI, E., (2005), Pianificazione Territoriale. Principi e Fondamenti, Liguori Editore, Napoli - RICCI, M., (2010), Piccoli centri storici. Recupero, espansione, ambiente, Edilizia Popolare vol. 52 - TRIGILIA, C., (2005), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Laterza, Bari - AAVV (Gaetam Rovolin, Mazza) (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Milano, Cittòstudi edizioni - PANDAKOVIC D., DAL SASSO A., (2013), Saper vedere il paesaggio, Milano, Cittòstudi edizioni
 Bibliografia RICCI, M., (2007), Percorsi di valorizzazione dei centri storici minori, Urbanistica n. 133, p. 7-12 ARISTONE, O., Palazzo, A.L., (2000), Città storiche. Interventi per il riuso, Il Sole24Ore, Milano INU (2011), Rapporto dal Territorio 2010, INU Edizioni, Roma LANZANI, A., (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma MERLIN P, CHOAY F., (2010), Dictionnaire de l’Urbanisme et de l’Aménagement, PUF, Paris PEANO, A., (2011), Fare Paesaggio, Alinea, Firenze [Parte I e II] PETRONCELLI, E., (2005), Pianificazione Territoriale. Principi e Fondamenti, Liguori Editore, Napoli RICCI, M., (2010), Piccoli centri storici. Recupero, espansione, ambiente, Edilizia Popolare vol. 52 TRIGILIA, C., (2005), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Laterza, Bari
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Mutua da
|
1036463 PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO in Scienze dell'architettura - 15895 L-17 1 RICCI MANUELA
(programma)
A.A. 2013-14 COGNOME Nome e-mail Prof. RICCI MANUELA manuela.ricci@uniroma1.it
Insegnamento CORSO DI LAUREA SCIENZE DELL'ARCHITETTURA - 15895
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (codice 1036463) (Modulo) - Canale : 1 Semestre : 2
Crediti Ore di lezione 6 75
Supporto alla didattica in uso Videoproiettore Obiettivi dell’insegnamento Obiettivi del corso sono: - mettere a disposizione degli studenti un quadro aggiornato della pianificazione del territorio e del paesaggio in Italia, con eventuali riferimenti a esperienze estere,.accentuando la componente dei territori storici - informarli sulle modalità interpretative di un territorio, ed effettuare microesercitazioni con particolare riferimento a sistemi insediativi storici di piccoli comuni- Programma Il programma sarà organizzato in due parti. Nella prima parte, organizzata attraverso lezioni, verrà approfondito il quadro della pianificazione in Italia con riferimenti all'estero ove sia interessante operare alcuni confronti. In particolare saranno oggetto di questa parte le legislazioni regionali sulla riqualificazione e rivitalizzazione dei sistemi insediativi minori di natura storica. Nella seconda parte gli studenti analizzeranno alcuni specifici sistemi insediativi al fine di interpretarne caratteristiche della struttura urbana e territoriale, del sistema socio-economico, la programmazione in atto e le potenzialità di sviluppo.
Modalità di esame L'esame si svolgerà in due parti: la prima teorica con indicazione di alcuni testi di riferimento, la seconda pratica sulla verifica della microesercitazione
Bibliografia - RICCI, M., (2007), Percorsi di valorizzazione dei centri storici minori, Urbanistica n. 133, p. 7-12 - ARISTONE, O., Palazzo, A.L., (2000), Città storiche. Interventi per il riuso, Il Sole24Ore, Milano - INU (2011), Rapporto dal Territorio 2010, INU Edizioni, Roma - LANZANI, A., (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma - MERLIN P, CHOAY F., (2010), Dictionnaire de l’Urbanisme et de l’Aménagement, PUF, Paris - PEANO, A., (2011), Fare Paesaggio, Alinea, Firenze [Parte I e II] - PETRONCELLI, E., (2005), Pianificazione Territoriale. Principi e Fondamenti, Liguori Editore, Napoli - RICCI, M., (2010), Piccoli centri storici. Recupero, espansione, ambiente, Edilizia Popolare vol. 52 - TRIGILIA, C., (2005), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Laterza, Bari - AAVV (Gaetam Rovolin, Mazza) (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, Milano, Cittòstudi edizioni - PANDAKOVIC D., DAL SASSO A., (2013), Saper vedere il paesaggio, Milano, Cittòstudi edizioni
 Bibliografia RICCI, M., (2007), Percorsi di valorizzazione dei centri storici minori, Urbanistica n. 133, p. 7-12 ARISTONE, O., Palazzo, A.L., (2000), Città storiche. Interventi per il riuso, Il Sole24Ore, Milano INU (2011), Rapporto dal Territorio 2010, INU Edizioni, Roma LANZANI, A., (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma MERLIN P, CHOAY F., (2010), Dictionnaire de l’Urbanisme et de l’Aménagement, PUF, Paris PEANO, A., (2011), Fare Paesaggio, Alinea, Firenze [Parte I e II] PETRONCELLI, E., (2005), Pianificazione Territoriale. Principi e Fondamenti, Liguori Editore, Napoli RICCI, M., (2010), Piccoli centri storici. Recupero, espansione, ambiente, Edilizia Popolare vol. 52 TRIGILIA, C., (2005), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Laterza, Bari
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|