Docente
|
VALENZA PIERLUIGI
(programma)
ProgrammaPaul Ricoeur denomina “via lunga” il suo modo di innestare l’ermeneutica nella fenomenologia in confronto critico con quello di Martin Heidegger. Questa via porta Ricoeur ad un ampio confronto con lo strutturalismo, le teorie del linguaggio, la psicoanalisi, la filosofia della religione, quindi in ultima istanza ad un’interpretazione dell’intera tradizione filosofica occidentale. Attraversando Il conflitto delle interpretazioni (1969) il modulo intende fornire una panoramica su differenti modi di intendere temi fondamentali della filosofia della religione: l’ermeneutica, l’ontologia, il linguaggio, il simbolo, la storia, il male.ObiettiviInquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisirne i fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione. Comprendere testi filosofici, saperne analizzare la coerenza interna e saperli contestualizzare. Esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica ed elaborarle in forma scritta.
 Testi Parte istituzionale AA.VV., Filosofia della religione oggi?, «Archivio di Filosofia», LXXV, 2007, n. 1-2, quattro saggi a scelta tra quelli compresi nelle pp. 233-437 Parte monografica P. Ricœur, Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano 1995². Letture consigliate per la parte monografica: F. Brezzi, Introduzione a Ricœur, Laterza, Roma-Bari 2012. Estratti di altri testi a integrazione del programma d'esame saranno resi disponibili durante il corso del modulo in aula e sul web.
|