Mutua da
|
1044856 PEDAGOGIA INTERCULTURALE in Scienze dell'educazione e della formazione L-19 NESSUNA CANALIZZAZIONE SZPUNAR GIORDANA
(programma)
Il corso prenderà in considerazione i principali approcci della pedagogia interculturale al problema del pregiudizio e dello stereotipo e l'educazione al pensiero riflessivo come efficace strategia di superamento di un atteggiamento dogmatico e per la realizzazione di una società aperta e democratica, basata sull'integrazione e sulla valorizzazione delle differenze.Durante il corso saranno proiettati film e documentari relativi ai temi trattati a lezione.metodi didattici Lezioni frontali, uso strumenti multimediali, discussioni in aulamodalità di frequenza Obbligatoria.
Gli studenti che non potranno frequentare dovranno concordare con il docente le procedure per lo svolgimento del programmamodalità d’esame Esame orale Priority="1" QFormat="
 Arcuri, Luciano - Cadinu Maria Rosaria, Gli stereotipi, il Mulino, Bologna 2011. Dewey, John, How We Think (1933), tr. it. Come pensiamo, La Nuova Italia, Firenze, 1961, capp. I-VIII. Portera, Agostino, Manuale di pedagogia interculturale, Editori Laterza, Roma-Bari, 2013
Parte integrante del programma saranno i seguenti film: German Doin Campos, La Educaciòn Prohibida, Argentina, 2012 (http://www.educacionprohibida.com/); Dennis Gansel, Die Welle,tr.it. L'onda, Germania, 2008; Claudio Giovannesi, Alì ha gli occhi azzurri, Italia, 2012; Richard Lagravenese, Freedom Writers, USA-Germania 2007; Sidney Lumet, Twelve Angry Men, tr. it. La parola ai giurati, USA, 1957; Edoardo Winspeare, Sotto il Celio Azzurro, Italia-Francia, 2009.
|