Docente
|
BOTTI CATERINA
(programma)
L’ETICA DELLA CURA E LA BIOETICA
Il corso intende illustrare i capisaldi del paradigma morale dell’etica della cura e la sua rilevanza per la riflessione sui temi della bioetica. A partire dal fortunato studio di Carol Gilligan, Con voce di donna, l’etica della cura, o del prendersi cura, è stata al centro della riflessione femminista sulla morale, ma - in anni recenti - questa particolare concezione ha guadagnato cittadinanza anche in un più ampio ambito della riflessione filosofica sull’etica. Nella sua declinazione generale di una concezione della morale che pone al centro la capacità di essere solleciti nei confronti dei bisogni particolari di altri particolari, essa si è configurata come opposta alle più diffuse concezioni imparzialiste, universaliste, razionaliste o dell’obbligo, ed è stata fatta oggetto di vari approfondimenti e articolazioni. Tutto questo verrà messo a tema nel corso, assieme al contributo e le innovazioni che questo paradigma ha apportato nella riflessione bioetica.
Obiettivi:Conoscenza di temi rilevanti della riflessione filosofica sulla bioetica.
 Testi: Carol Gilligan, Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Feltrinelli, Milano 1987, Joan Tronto, Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, Diabasis, regio Emilia, 2006, Caterina Botti, Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana, Mimesis, Milano, 2014
|