Docente
|
ASQUINI GIORGIO
(programma)
prerequisiti Competenze strumentali e di ricerca, autonomia nell'organizzazione dello studio; considerando che la maggior parte dei testi utilizzati è in lingua originale, è richiesta una buona dimestichezza con la lingua inglese (o in alternativa francese, lingua ufficiale OCSE).contenuto del corso Il modulo prende in esame la crescente disponibilità di dati relativi all'istruzione, provenienti sia dalle periodiche indagini internazionali, sia dall'aggiornamento costante del sistema di indicatori OCSE, che permettono ai decisori politici di disporre delle informazioni necessarie per intervenire sul sistema, per esempio con la strategia di Lisbona. Questo processo presenta due aspetti critici: da una parte la qualità dei dati di partenza sulla cui base vengono definiti gli indicatori, dall'altra la necessità di un sistema nazionale di valutazione valido, attendibile e il più possibile tempestivo, anche per non disperdere le risorse investite da ogni paese nel settore dell'istruzione e della formazione Partendo dalle raccolte di indicatori internazionali e nazionali, nonché dai risultati delle più recenti indagini internazionali sul profitto scolastico, saranno approfonditi gli aspetti critici citati. Durante il corso saranno suggerite altre letture di approfondimento sui diversi temi trattati.metodi didattici Lezioni frontali, conferenze, lavori individuali, lezioni e attività a distanza tramite la piattaforma Moodlemodalità di frequenza Obbligatoria. In caso di problemi per una frequenza costante contattare il docente Normal 0 14 ValidateAgainstSchema
 INVALSI, Rapporto nazionale Pisa 2012, Invalsi, Frascati, 2013 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it)- - INVALSI, Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti 2012-13. Invalsi, Frascati, 2013 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it) - OECD, Education at a Glance: OECD Indicators 2014, OECD, Paris, 2014 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org) - OECD, What Makes School Systems Perform? OECD, Paris, 2004 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org) - OECD, Pisa 2012 Results in Focus, OECD, Paris, 2013 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org) Letture consigliate - MPI, Quaderno bianco della scuola, MPI, Roma, 2007 (Disponibile in file pdf) - M. Barber, C. Chijioke, M. Mourshed, How the world's most improved school systems keep getting better, McKinsey & Company, S.l., 2010 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.mckinsey.com) - AA.VV. The Learning Curve, Education and Skills for Life, Pearson Report 2014 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.pearson.org) - OECD, OECD Skills Outlook 2013. First Results from the Survey of Adult Skills, OECD, Paris, 2013 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org) - OECD, Creating Effective Teaching and Learning Environments: First Results from TALIS, OECD, Paris, 2009 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
|