Docente
|
SALERNI ANNA
(programma)
Il corso prende in esame la natura, l'identità e l'oggetto di studio della pedagogia nel tentativo di definirne i campi di studio e i caratteri che la contraddistinguono come scienza dell'educazione, esaminando i rapporti con le altre scienze dell'uomo e l'evoluzione della disciplina nel tempo. In particolare si analizza il testo di Dewey Le fonti di una scienza dell'educazione confrontando la versione originale in lingua inglese con quella italiana. Attenzione specifica sarà inoltre posta alla relazione tra teoria e pratica in educazione e all'applicazione di un metodo scientifico evidenziando il rapporto tra agire educativo e professionale e razionalità riflessivametodi didattici Lezioni frontali, conferenze, lavori individuali e di gruppomodalità di frequenza Obbligatoria. Gli studenti che non potranno frequentare dovranno concordare con il docente le procedure per lo svolgimento del programma.modalità d’esame Prova Orale
 DEWEY J. (1929), Le fonti di una scienza dell'educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1994. (DEWEY J., The Sources of a Science of Education, in The Collected Works of John Dewey, 1882-1953, The Later Works, 1925-1953, vol. 5: 1929-1930, pp. 1-40, Carbondale and Edwardsville,, Southern Illinois University Press, 1984). DEWEY J. (1904), The Relation of Theory to Practice in Education, in J. A. Boydston (Ed.), The Middle Works of John Dewey 1899-1924, Volume 3: 1903-1906, pp. 249-273, Southern Illinois University Press, Carbondale, 1977. MORIN E (2011)., I sette saperi necessari all'educazione del future, Raffaello Cortina. MORTARI L. (2003), Apprendere dall’esperienza, Roma, Carocci. SALERNI A. (2007), Apprendere tra università e lavoro, Roma, Homolegens. SCHÖN D. A. (1987), Formare il professionista riflessivo, Milano, Franco Angeli, 2006. Materiali di studio integrativi saranno eventualmente forniti nel corso delle lezioni.
|