Docente
|
PESCI FURIO
(programma)
prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti
contenuto del corso
Il modulo è orientato a fornire una conoscenza approfondita delle principali figure della storia delle idee pedagogiche, con particolare riferimento all'età moderna. Saranno, inoltre, svolti approfonditi riguardanti il concetto di educazione, nelle molteplici accezioni moderne, attraverso la lettura di alcuni tra i maggiori “classici”.
metodi didattici
Lezioni frontali, ricerche individuali e di gruppo
modalità di frequenza
Obbligatoria. Chi non potesse frequentare regolarmente è tenuto a concordare con il docente un programma integrativo.
modalità d’esame
Colloquio orale sulla base di un elaborato o di una presentazione (da consegnare al docente non meno di una settimana prima dell'appello prescelto).
UnhideWhenUsed="fals
 Ciascuno studente dovrà concordare con il docente un programma di letture personali. Testi di riferimento – a) due a scelta tra i seguenti: F. Pesci, Maestri e idee della pedagogia moderna, Mondadori Università, Milano, 2010; G. Chiosso, I significati dell'educazione, Milano, Mondadori Università, 2009; G. Zago, Percorsi della pedagogia contemporanea, Milano, Mondadori Università, 2012; b) una raccolta di risorse multimediali fornite dal docente (che sarà consultabile nel corso del semestre anche all'indirizzo www.paedagogica.org). Gli studenti dei corsi di laurea filosofici potranno concordare con il docente letture sostitutive con particolare riferimento ad autori come D. Harvey, C. Taylor, J. Habermas, M. Nussbaum, H. Arendt. Gli studenti dei corsi di laurea di area P (Psicologia) potranno concordare con il docente letture sostitutive, particolarmente nell'ambito della positive psychology (M. Seligman, C. Peterson) e dell'analisi storico-sociologica del passaggio dalla modernità alla postmodernità (Z. Bauman, U. Beck).
|