Docente
|
LUCISANO PIETRO
(programma)
Utilizzando come riferimento problematico i due saggi di John Dewey, L'unità della scienza come problema sociale e Esperienza e educazione, il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca sperimentale nelle scienze dell'educazione e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa. Saranno esaminati i problemi epistemologici e metodologici che si pongono alla ricerca sul campo nell'ambito delle scienze dell'educazione con particolare attenzione alla ricerca sull'efficacia dei sistemi formativi nella trasmissione di competenze linguistichemetodi didattici Lezioni, seminari, elearning modalità di frequenza obbligatoria
modalità d’esame Priority="1
 J. Dewey, L'unità della scienza come problema sociale in «Cadmo», n. 22, pp. 33-37, 2000. J. Dewey, Esperienza e educazione, La Nuova Italia, Firenze 1981 (ed. originale 1939). P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci 2003. Inoltre è prevista la lettura di uno dei seguenti testiPhilippe Meirieu, Frankenstein Educatore, Bergamo, Edizioni junior. George Orwell, 1984, Milano, Mondadori. Aldous Huxley, (1932) Il mondo nuovo, Milano, Mondadori
|