Docente
|
ALLOCCA NUNZIO
(programma)
ProgrammaNel modulo verranno esaminati i principali modelli del vivente tra Cinquecento e Settecento, con particolare riferimento al dibattito pro o contro la teoria cartesiana del corpo macchina e del rapporto mente-corpo, nonché al confronto tra indirizzi di ricerca medico-biologici meccanicistici e quelli d'impronta organicistico-vitalistica.ObiettiviAcquisizione di conoscenze di base di storia delle scienze. Analisi e commento dei testi di storia del pensiero filosofico e scientifico trattati; impiego di strumenti teorico-metodologici, filologici e linguistici per la tematizzazione di rilevanti aspetti del rapporto tra teorie scientifiche e riflessione filosofica.
 Testi P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari, 1998 M. Conforti, A. Carlino, A. Clericuzio, Interpretare e curare. Medicina e salute nel Rinascimento, Carocci, Roma 2013 N. Allocca, Cartesio e il corpo della mente, Aracne Roma, 2012 La Mettrie, L’uomo macchina (dispense)
|