Fruisce da
|
(programma)
In primo luogo verrà offerta una panoramica sui nuovi scenari della comunicazione pubblicitaria e integrata visiva e gli studenti saranno invitati a riflettere sulle loro capacità creative e ad esplorare nuovi metodi di ideazione e progettazione. Successivamente verranno fornite competenze inerenti la progettazione di una campagna, alla luce delle più recenti tendenze di evoluzione del mercato e dei nuovi canali disponibili (es. gamification, transmedia storytelling, viralità e spreadability, crowdsourcing, marketing tribale e di guerriglia). Le due direttrici convergeranno all’interno di un progetto di comunicazione che gli studenti dovranno elaborare, dal concept alla realizzazione, passando per la pianificazione strategica. Il corso prevede un’articolazione in quattro fasi: 1) rassegna delle teorie e dei modelli della comunicazione retorica e pubblicitaria 2) illustrazione dell’iter, dei metodi e degli strumenti di progettazione della strategia comunicativa e di definizione dei concept 3) analisi ed esempi delle possibili declinazioni dei concept creativi attraverso diverse strutture narrative (es. transmedia storytelling, archetypal branding), tecniche comunicative (es. retorica e guerriglia) e diversi tipi di contenuti della comunicazione integrata, convenzionale e non convenzionale 4) Contestualmente alla terza fase, gli studenti saranno invitati ad applicare le loro competenze su specifiche proposte presentate tramite brief in aula tenuti da associazioni e aziende, al fine di progettare strategie e contenuti di campagne di comunicazione integrata
 Vecchia, "Hapu", Lupetti Uslenghi e Brioschi, "White Space", Egea
|