Docente
|
DI MASCIO PAOLA
(programma)
La funzione delle infrastrutture stradali: la normativa; definizione degli spazi componenti il corpo stradale; classifica delle reti stradali e delle strade; utenze ammesse su ogni tipo di strada organizzazione della sede stradale: composizione e dimensioni della carreggiata e dei margini; elementi marginali e complementari: dispositivi di ritenuta, ostacoli per la visibilità. Strada e veicolo: caratteristiche e prestazioni dei veicoli stradale; resistenze al moto; equazione della trazione; aderenza; spazio di frenatura; distanze di visibilità; percettività dello spazio stradale. Andamento planimetrico dell’asse stradale: velocità di progetto; elementi compositivi del tracciato orizzontale; equilibrio del veicolo in curva; visibilità in curva; la clotoide: definizione e inserimento nel tracciato stradale; criteri di composizione dell’asse orizzontale. Andamento altimetrico dell’asse stradale: pendenza massima delle livellette; raccordi verticali; coordinamento plano- altimetrico. Sezione stradale: in rettifilo, in curva, andamento dei cigli; sezioni particolari: in galleria, in sottovia, in viadotto. Intersezioni stradali.
 Ranzo: Fondamenti di ingegneria delle infrastrutture viarie - Compomat Edizioni Mauro, Esposito: Fondamenti di Infrastruttue viarie- 1vol. La geometria stradale – Hevelius Edizioni Agostinacchio, Ciampa, Olita: La progettazione delle strade - EPC-2003
|