Docente
|
CARPICECI MARCO
(programma)
Il corso prevede di affrontare sia da un punto di vista teorico sia applicativo le metodologie strumentali avanzate del rilevamento di un bene architettonico, ad integrazione e perfezionamento delle conoscenze in parte già acquisite nei corsi base di Disegno I e II.L’attenzione sarà focalizzata soprattutto su tre grandi argomenti base: la fotografia digitale, il rilevamento di nuvole di punti e l’elaborazione tridimensionale CAD.Nella prima parte del corso verrà svolta una serie di lezioni teoriche ed applicazioni riguardanti la fotografia digitale in tutti gli aspetti teorici e pratici: conoscenza dell’attrezzatura, tecniche di ripresa, elaborazione informatica dei fotogrammi, fotogrammetria, fotografia nodale.La seconda parte riguarderà l’analisi di tutte le fasi del rilevamento architettonico dal progetto alla realizzazione anche attraverso la realizzazione di reti topografiche, il rilevamento laser e la fotomodellazione.La terza fase si occuperà dell’utilizzo dei software di trasformazione informatica: modellazione 3d, rendering e comunicazione.Si delinea in tal modo un corso che, basandosi sui fondamenti del disegno automatico già in possesso degli studenti, approfondisce e sviluppa le potenzialità applicative, indirizzando lo studente verso la formazione, la rappresentazione, la comunicazione e la gestione di un sistema integrato di conoscenze.La quarta ed ultima fase rappresenterà il momento collettivo di collaborazione e applicazione dei singoli argomenti trattati applicati a un unico soggetto architettonico.
 Mario Docci, Manuale di disegno architettonico, Bari, 1985.Mario Fondelli, Manuale di topografia, Bari-Roma 1991.Marco Carpiceci, Il rilievo dello spazio architettonico – principi geometrici e grafici, Edizioni Kappa, Roma 2000.Cesare Cundari, II Disegno. Ragioni, Fondamenti, Applicazioni, Aracne, Roma 2006.Marco Carpiceci, Fotografia digitale e Architettura, Aracne editore, Roma 2012.Marco Carpiceci, Modelli geometrici e costruzioni grafiche per il rilevamento architettonico, Aracne editrice, Roma 2012.Marco Carpiceci, Da retta a curva: costruzioni grafiche di trasformazione di una retta spezzata in una linea curva, “Disegnare con”, V (2012), n.9, Bologna, http://disegnarecon.unibo.it/article/view/3177/2572.
|