Docente
|
MAGINI ROBERTO
(programma)
Programma dell’Insegnamento. Elementi di Idraulica I fluidi.Proprietà dei fluidi. Schema di mezzo continuo. Dimensioni e unità di misura. Statica. Misura della pressione. Distribuzione delle pressioni. Spinta su superfici piane e curve. Spinta su corpi immersi. Cinematica. Traiettorie, linee di corrente e linee di emissione. Volume di controllo. Definizione di portata. Equazione di continuità. Moti piani. Filetto fluido, tubo di flusso, corrente fluida. Moto uniforme, permanente e vario. Dinamica. Equazioni di Eulero. Correnti lineari. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni. Fluidi reali. Equazione globale di equilibrio. Azione di trascinamento di una corrente. Teorema di Bernoulli generalizzato Correnti in pressione. Moto uniforme e permanente. Deflusso laminare e turbolento. Sforzi tangenziali. Tubi lisci e tubi scabri. Perdite di carico distribuite e localizzate. Problemi relativi alle lunghe condotte. Correnti a pelo libero. Moto uniforme. Equazione di Chezy. Scala dei deflussi. Energia specifica. Correnti lente e veloci. Altezza critica. Moto permanente. Risalto idraulico. Foronomia. Luci a battente e luci a stramazzo. Stramazzi in soglia grossa. Stramazzi in soglia sottile. Elementi di Idrologia Il ciclo dell’acqua e i principali fenomeni idrologici. Il bacino idrografico. Il bilancio idrologico. Il ciclo idrologico nei bacini urbani. Pluviometria. Analisi probabilistica delle precipitazioni. Curve di possibilità pluviometrica. Pioggia di progetto. Tempo di ritorno. Ietogrammi di progetto. Perdite idrologiche. Intercettazione ed infiltrazione. Coefficiente di afflusso. Pioggia netta. Modelli di trasformazione afflussi-deflussi. Modelli globali. Modelli lineari-stazionari. Linee isocorrive e tempo di corrivazione. Legge aree-tempi. Il metodo cinematico. Portata al colmo e volume di piena. Acquedotti Componenti del sistema. Acquedotto interno ed esterno. Opere di captazione. Sfiati, scarichi, valvole di controllo delle portate e delle pressioni, impianti di sollevamento, serbatoi, torrini piezometrici. Impianti interni agli edifici. Allacci delle utenze. Materiali delle condotte. Modellazione idraulica del sistema. Domanda idrica. Tipologie di utenza, fabbisogno, richiesta e consumo, perdite idriche. Condizioni di servizio. Coefficienti di punta. Domanda anti-incendio. Il metodo di Hardy Cross. Sistemi di drenaggio urbano Sistemi di tipo unitario e sistemi di tipo misto. Componenti del sistema. Manufatti ordinari e manufatti speciali. Opere di raccolta e allacci. Impianti interni agli edifici. Modellazione idraulica del sistema. Calcolo delle portate nere. Coefficienti di punta. Portate pluviali: metodo della corrivazione. Influenza dell’azione antropica sui coefficienti di afflusso. Scelta dei tempi di ritorno per il dimensionamento delle canalizzazioni e degli invasi. Modellazione in condizione di moto uniforme delle canalizzazioni: vincoli di velocità, grado di riempimento, forma degli spechi in relazione al tipo di sistema e alla portata transitante. Influenza degli invasi e capacità di laminazione della rete. Pratiche di buona gestione (Best Management Practices). Funzionamento idraulico degli scolmatori di piena.
 Testi di riferimento. D.Citrini, G.Noseda. Idraulica. Casa Editrice Ambrosiana L. Da Deppo, C. Datei, V.Fiorotto, P. Salandin. Acquedotti. Libreria Cortina. Padova. Sistemi di Fognatura. Manuale di Progettazione. A cura di S. Artina et Al.. Hoepli. M. Karamouz, A. Moridi, S. Nazif. Urban water engineering and management. CRC Press. S. Salvini, P. Soma. Impianti idrici negli edifici. Hoepli.
|