Docente
|
MILIZIANO SALVATORE
(programma)
Caratteristiche generali delle terre: Definizione e costituzione di una terra - Proprietà del singolo granulo - Struttura dei minerali argillosi - Interazione tra i granuli e con i fluidi interstiziali - Struttura delle terre - Rapporti tra le fasi - Identificazione e classificazione delle terre: classificazione granulometrica e classificazione basata sui limiti di Atterberg (carta di plasticità). Descrizione e rappresentazione degli stati di sforzo e di deformazione: Applicazione della meccanica del continuo ai mezzi granulari polifasi - Analisi e rappresentazione degli stati di tensione e di deformazione - Invarianti e percorsi di tensione e di deformazione - Principio delle tensioni efficaci (continui sovrapposti): tensioni totali, pressioni interstiziali e tensioni efficaci - Definizioni generali di condizioni drenate e non drenate - Stato tensionale litostatico. Moti di filtrazione: Aspetti fenomenologici - Legge di Darcy - Equazioni di Laplace - Moti piani - Determinazione sperimentale del coefficiente di permeabilità - Risoluzione delle equazioni di governo: metodi analitici, grafici, numerici. Sifonamento e sollevamento di fondo scavo. Modelli costitutivi di riferimento: Definizione di modello costitutivo - Prove a controllo di carico, di deformazione e a controllo misto - Definizione di rottura e di criterio di rottura (legge di resistenza) - legami costitutivi: elastici, plastico-perfetto, elasto-plastici incrudenti. Evidenze sperimentali del comportamento meccanico delle terre: Apparecchiature di laboratorio - Rigidezza a piccoli livelli di deformazione e sua evoluzione - Caratteristiche di compressibilità e Resistenza (picco, stato critico, residua) - Plasticizzazione ed incrudimento - Campionamento. Risoluzione di problemi al finito: Impostazione generale del problema - Definizione del modello geotecnico di sottosuolo e del modello geotecnico relativo allo specifico problema - Criteri di scelta e di calibrazione dei legami costitutivi - Analisi del comportamento in esercizio e verifiche di stabilità in condizioni non drenate, drenate e studio dei fenomeni di consolidazione. Metodi analitici, numerici, analisi limite e equilibrio limite per lo studio di problemi al finito. Problemi applicativi: Resistenza ai carichi superficiali - Stabilità dei fronti di scavo - Spinte sulle opere di sostegno. Teoria della Consolidazione: Aspetti fenomenologici - Teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi - Determinazione sperimentale del coefficiente di consolidazione - Dreni verticali per accelerare i processi di consolidazione. Esercitazioni e visite tecniche Laboratorio di meccanica delle terre: Visita laboratorio di Meccanica delle Terre. Cantiere: Visite cantieri di indagini geotecniche (sondaggi - prelievo di campioni - installazione di piezometri, etc.). Numeriche e di calcolo: Elaborazione ed interpretazioni dei risultati di prove laboratorio. Risoluzione di problemi al finito mediante l'impiego di soluzioni in forma chiusa, analisi elastiche, analisi limite e metodi dell'equilibrio limite. Studio di problemi di filtrazione e consolidazione.
 Lancellotta R. - Geotecnica, ed. Zanichelli Miliziano S. - Moti di filtrazione, ed. Hevelius Appunti distribuiti durante lo svolgimento del corso e disponibili nella pagina web del docente.
|