Mutua da
|
1036559 TEORIA DELLA RICERCA ARCHITETTONICA E URBANA in Architettura LM-4 c.u. CAPUANO ALESSANDRA, CATUCCI STEFANO
(programma)
L’architettura pur inverandosi attraverso materie e tecniche, si nutre di temi e concetti che ne arricchiscono la comprensione e l’interesse. Pensieri ed esperienze si intrecciano per fare dell’architettura una complessa pratica sociale. Gli aspetti materiali e concreti, quelli della rappresentazione e del discorso critico si mescolano per restituirci una sintesi nella produzione architettonica di qualità. La Modernità ha rappresentato per l’architettura non solo un nuovo modo di costruire, con tecniche diverse, ma anche un rinnovato modo di concepire lo spazio. Le conseguenze di questa trasformazione concettuale e materiale sono ancora presenti nella contemporaneità, anche come reazione ad esse. Il corso intende introdurre gli studenti a questo mondo delle idee e dei pensieri sull’architettura del novecento e del nuovo millennio a partire da cinque parole chiave che hanno oggi un carattere attivo e operativo per l’architettura e la trasformazione urbana: Memoria, Natura, Energia, Comunicazione e Catastrofe. Sono parole che si portano dietro pratiche del progetto, modi di intervenire sugli edifici e sul territorio. Le parole servono a ricostruire storie e geografie della cultura architettonica modernocontemporanea indagando i pensieri, le opere, gli architetti che le hanno utilizzate, per misurare e mettere in luce le diverse modalità della ricerca architettonica della modernità e della postmodernità. Ad ogni parola corrisponde un seminario di studio che sarà formato da lezioni del docente e dei tutor, conferenze di ospiti esterni aperte anche ad un pubblico allargato e costruzione di un percorso di ricerca portato avanti dagli studenti che sono iscritti al corso, che attraverso la loro partecipazione attiva contribuiranno agli approfondimenti tematici, intendendo l’apprendimento un processo di costruzione collettiva del sapere, cui tutti possono contribuire. La ricerca dei singoli confluirà in presentazioni pubbliche e nella elaborazione di un saggio che farà parte della prova di esame.
 Prima bibliografia di riferimento:
ARCHITETTURA E MEMORIA A. Rossi, L’architettura della città P. Portoghesi, Architettura e memoria, Gangemi Editore, 2006 A. Forty, Parole e edifici. Un vocabolario per l'architettura moderna, 2004 A. Pennacchio, Architettura dell’identità, Postmedia books, 2014 Roma
ARCHITETTURA E NATURA P. Portoghesi, Architettura e natura, Gangemi Editore, 2006 A. Powers, Nature in Design, Conran Octopus Ltd, London, 1999 M. Sestito, Architettura animale, Rubettino, 2015 J. Wines, Green Architecture, Taschen , 1999
ARCHITETTURA E ENERGIA R. Banham Architecture of the well tempered environment, 1969 1973: Sorry, Out of Gas. Architecture Responds to the oil crisis, edited by G. Borasi, M. Zardini, CCA, Montreal 2007
ARCHITETTURA E COMUNICAZIONE R. Koolhaas, SMLXL, 1995 S. Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2008. M. McLuhan, Q. Fiore, Il medium è il messaggio, Feltrinelli, Milano, 1968. M. Foucault, Security, territory, population. Springer, 2007 V. Vercelloni, Comunicare con l'architettura, Franco Angeli, Milano, 1993
ARCHITETTURA E CATASTROFE C. Benincasa, Architettura come dis-identità. Teoria delle catastrofi e architettura, Dedalo 1978; F. Morgia, Catastrofe: istruzioni per l’uso, Meltemi, 2007 Roma
|