Docente
|
Andreucci Maria Beatrice
(programma)
Dopo aver fornito un quadro generale sullo stato dell’ecosistema urbano e dei rischi ai quali è costantemente sottoposto il patrimonio architettonico e urbano e il Capitale Naturale per effetto di attività e trasformazioni non controllabili o errate (cambiamento climatico, sprawl, ecc.), vengono analizzate e illustrate alcune tra le più recenti “buone pratiche” di intervento di protezione e ripristino delle componenti a rischio del patrimonio e del paesaggio urbano, sottolineandone le implicazioni costruttive, progettuali e prestazionali. Viene approfondita la corretta progettazione degli interventi integrati di riqualificazione degli edifici e degli spazi aperti, al fine di sensibilizzare gli allievi in direzione di quelle scelte d’intervento (progettazione, riqualificazione, recupero, riuso, ecc.) informate da condivisi parametri di sostenibilità. Passando in rassegna una vasta casistica internazionale, si fornisce dal punto di vista metodologico-operativo un quadro di materiali, tecniche e modalità d’intervento caratterizzati nell’intero ciclo di vita da economicità di realizzazione e gestione, qualità estetica e appropriatezza, secondo le specifiche condizioni climatiche e morfologiche dell’area di progetto. Particolare attenzione viene inoltre riservata alle possibilità di applicazione sinergica di soluzioni “nature-based” e dispositivi tecnologici ambientali integrati all’architettura, per il risparmio energetico, il comfort microclimatico e la gestione sostenibile delle risorse.
 Andreucci, M.B. (2017) Progettare Green Infrastructure. Tecnologie, Valori e Strumenti per la Resilienza Urbana, Milano: Walters Kluwer Italia (available also as e-book). Cupelloni, L. (ed.) (2017) Materiali del moderno. Campo, temi e modi del progetto di riqualificazione, Roma: Gangemi Editore SpA (available also as e-book). Randal, T., (edited by) (2006) Environmental Design. An introduction for architects and engineers, Max Fordham LLP (available also as e-book). Moser, C. (2014) Architecture 3.0: the disruptive design practice handbook, London: Routledge. A.A.,V.V. (2011) Manuale Pratico di Edilizia Sostenibile, Napoli: Esselibri spa (available also as e-book). Cupelloni, L. (2011) Archeologia industriale e periferia urbana. Due casi di progettazione tecnologica ambientale, TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment (2) 106-107. Dierna, S. & Orlandi, F. (2005) Buone pratiche per il quartiere ecologico. Linee guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Firenze: Alinea. Scientific articles and papers of Maria Beatrice Andreucci.
|