Docente
|
SCATTONI PAOLO
(programma)
IL corso di Pianificazione Territoriale si colloca al 5° anno del corso di laurea in architettura a ciclo unico. Ha come finalità quella di introdurre teorie e tecniche della pianificazione strategica per le trasformazione del territorio e del paesaggio. Il corso introduce anche ad alcuni dei principali strumenti di ausilio ai processi della decisione e di partecipazione. Il corso prevede inizialmente richiami alla pianificazione territoriale in Italia dall'unità ad oggi: periodo post unitario sino all'avvento del fascismo, la pianificazione nel ventennio, le grandi trasformazioni urbane e degli assetti rurali nel secondo dopoguerra, l'evoluzione legislativa degli anni '60 e '70, il ruolo dei governi regionali nella pianificazione, le tendenze recenti. Nella seconda parte del corso vengono introdotte le principali tecniche della pianificazione territoriale strategica. In particolare verrà presentato l'approccio della scelta strategica e le sue potenzialità nella pianificazione territoriale. Infine, durante tutto l'arco del semestre si svolgerà una esercitazione su un contesto specifico (il territorio di Orvieto) per la costruzione delle regole della pianificazione territoriale strategica .
 Scattoni, P., L'urbanistica dell'Italia contemporanea, Roma, Newton&Compton, 2004.
Documentazione sulla materia messi a disposizione sulla piattaforma elearning2.uniroma1.it
|