Docente
|
FRANCHIN PAOLO
(programma)
Il corso affronta i seguenti temi: descrizione probabilistica dell’azione sismica (pericolosità sismica di un sito) e determinazione dell’azione di progetto/verifica delle strutture (spettro di risposta); calcolo della risposta dinamica delle strutture in campo lineare (oscillatore semplice, risposta nel tempo e in frequenza, strutture a più gradi di libertà, analisi modale); modellazione all’elaboratore (Sap 2000); comportamento ciclico non elastico di strutture in cemento armato (materiali, sezione, elemento, struttura); strategie e tecnologie per la protezione sismica degli edifici (gerarchia delle resistenze e duttilità; isolamento sismico; controventi dissipativi; sistemi a controllo del danno PRESSS/PRESLAM); illustrazione delle vigenti norme tecniche per le costruzioni, e in particolare: le disposizioni per la progettazione delle nuove costruzioni (stati limite e periodo medio di ritorno dell’azione, metodi di analisi, classi di duttilità, gerarchia delle resistenze, dettagli costruttivi, isolamento sismico) e quelle specifiche per la valutazione e l’adeguamento delle costruzioni esistenti (incertezze e livello di conoscenza, indagini conoscitive, strutture in c.a., verifiche di meccanismi duttili e fragili, formule di capacità per elementi “non sismici”, strutture in muratura, analisi statica non lineare, telaio equivalente, tipologie di intervento)
 Dispense del corso disponibili liberamente sul sito del Docente
|