LABORATORIO DI PROGETTAZIONE I
(obiettivi)
Finalità del corso. Il laboratorio di Progettazione I è basato su due corsi intergrati e complementari:il Corso di Elementi di lettura del paesaggio urbano, 4 CFU, collocato al primo semestre dell’A.A.,ed Il corso di Progettazione Architettonica 1, collocato al secondo semestre.ELEMENTI DI LETTURA DEL PAESAGGIO URBANO: in Scienze dell'architettura - Architettura - Primo anno - Primo semestre, in Scienze dell'architettura - Paesaggio - Primo anno - Primo semestreIl corso di Elementi di lettura del paesaggio urbano si propone di fornire allo studente del primo anno, nella prima fase di contatto con i problemi della progettazione, una panoramica essenziale ed intuitiva dei temi che concorrono alla disciplina del progetto architettonico e paesaggistico che verranno affrontati nel corso degli anni successivi di studio. Tale quadro generale sarà fornito allo studente in modo semplice e diretto, attraverso esemplificazioni scelte tra le più significative del dibattito contemporaneo.PROGETTAZIONE I: in Scienze dell'architettura - Architettura - Primo anno - Secondo semestre, in Scienze dell'architettura - Paesaggio - Primo anno - Secondo semestreIl corso di Progettazione Architettonica 1 si propone il conseguimento delle capacità di elaborazione di un progetto per un organismo semplice attraverso l’acquisizione di un elevato numero di conoscenze che concorrono all’idea complessiva. L’elaborazione delle informazioni di base, acquisite durante il primo semestre, si svilupperà all’interno di un’idea di integrazione tra le discipline, dove la dimensione dell’approccio intuitivo si associa al controllo razionale del processo progettuale, inteso come sintesi tra conoscenza ed espressione.
|
Codice
|
1036296 |
Modulo: ELEMENTI DI LETTURA DEL PAESAGGIO URBANO
(obiettivi)
Il corso di Elementi di lettura del paesaggio urbano si propone di fornire allo studente del primo anno, nella prima fase di contatto con i problemi della progettazione, una panoramica essenziale ed intuitiva dei temi che concorrono alla disciplina del progetto architettonico e paesaggistico che verranno affrontati nel corso degli anni successivi di studio. Tale quadro generale sarà fornito allo studente in modo semplice e diretto, attraverso esemplificazioni scelte tra le più significative del dibattito contemporaneo.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
50
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
DELL'AIRA PAOLA VERONICA
(programma)
CREDITI: 4 ORE: 50
Supporto alla didattica in uso LAPTOPS COMPUTERS PROIETTORI FOTOCAMERE DIGITALI AUDIO SYSTEMS
Modalità di frequenza • Obbligatoria
Modalità di erogazione • Tradizionale
Obiettivi dell’insegnamento ARGOMENTO La Casa Doppia nella ricostruzione di 3 isolati urbani nel Quartiere S. Lorenzo a Roma Esplorazione di nuove forme di residenzialità ubana, in particolare delle forme derivanti dall'abbinamento di 2 unità abitative nella formula della Casa Doppia
Programma
SEZIONI
CHIACCHIERATE INTRODUTTIVE - Presentazioni-Introduzioni-Programmi
IL MONDO DELL’ARCHITETTURA Comunicazioni di carattere fondativo Comunicazioni di carattere specifico
IL PAESAGGIO DELLA CITTÀ - LABORATORIO DI ANALISI URBANA Abitazione e città • cenni su tipologie abitative e forme insediative della casa nel contesto urbano: contestualita’ di tipi e forme insediative - le relazioni necessarie. • tessuti a confronto (medievali, '400-'500eschi, corti e isolati, ‘800 e ‘900, città giardino e siedlungen, citta’ moderna e città contemporanea … contesti ibridi e relatività dell’approccio tipo-morfologico) Principali tipologie organizzative e distributive della casa plurifamiliare: • orizzontale / a piastra • a schiera • a ballatoio: laterale / centrale • in linea: a lama / a torre • fabbricato, palazzina, villino • tipologie ibride e forme insediative miste Introduzione al sito: il quartiere di San Lorenzo a Roma
DA COSA NASCE COSA - LABORATORIO DI ANALISI ARCHITETTONICA & TIPOLOGICA Introduzione alla tipologia di progetto: la casa doppia urbana • Presentazione di 4 CASI-STUDIO "d'eccellenza" ANALISI di una CASA DOPPIA d'AUTORE
Bibliografia
• PV Dell'Aira, La casa doppia. Un tema "formativo", MONOGRAFIA, Officina, Roma, 2014 • PV Dell'Aira, Abitare insieme individualmente. Le nuove forme della residenza collettiva tra “urban villa” e aggregazione multipla MONOGRAFIA, Officina Roma 2013 • PV Dell'Aira, Performing Insides, in L’Architettura degli Allestimenti, Kappa, Roma, 2010 • PV Dell'Aira, Dall'uso alla forma. Poetiche dello spazio domestico, MONOGRAFIA,Officina, Roma 2°ed. 2008
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2016 - 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Attivita di supporto alla didattica
|
LAPTOPS COMPUTERS
PROIETTORI
FOTOCAMERE DIGITALI
AUDIO SYSTEMS
|
Canale: 3
Docente
|
FALSETTI MARCO
(programma)
Il corso di Elementi di lettura del paesaggio urbano si pone l’obbiettivo di indirizzare lo studente verso una lettura globale del paesaggio di architettura, favorendo l’acquisizione degli strumenti della composizione in rapporto alle tematiche dello scenario urbano ed extraurbano. Il ciclo delle lezioni settimanali interesserà argomenti legati ai temi del paesaggio urbano nelle sue diverse accezioni e della morfologia urbana, a partire dal senso del luogo e della storia, per arrivare allo studio dei caratteri peculiari dei diversi tessuti urbani ed all’approfondimento della dimensione antropica del paesaggio. Scopo del corso è rendere lo studente capace di confrontarsi dinamicamente e consapevolmente con la complessità di un contesto antropizzato preesistente nonchè di leggere l’architettura della città quale testo fondamentali per l’apprendimento di un metodo progettuale.
Barizza E., Falsetti M., Roma e l’eredità di Louis I. Kahn, Milano, Franco Angeli editore, 2014. Clement G., Manifesto del Terzo Paesaggio, Roma, Quodlibet, 2016. Ejzenštejn S.M., Teoria generale del montaggio, Venezia, Marsilio Editore, 2004. Jakob M., Il paesaggio, Bologna, Il Mulino, 2009. Lynch K., L’immagine della città, Venezia, Marsilio Editore, 2001. Purini F., Sette paesaggi, Milano, Electa, 1989. Romano M., Costruire le città, Milano, Skira, 2004. Strappa G., L’architettura come processo, Milano, Franco Angeli editore, 2014. Venturi R., Scott Brown D., Learning from Las Vegas, Cambridge-London, MIT Press, 1972.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2016 - 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
Modulo: PROGETTAZIONE I
(obiettivi)
Il corso di Progettazione Architettonica 1 si propone il conseguimento delle capacità di elaborazione di un progetto per un organismo semplice attraverso l’acquisizione di un elevato numero di conoscenze che concorrono all’idea complessiva. L’elaborazione delle informazioni di base, acquisite durante il primo semestre, si svilupperà all’interno di un’idea di integrazione tra le discipline, dove la dimensione dell’approccio intuitivo si associa al controllo razionale del processo progettuale, inteso come sintesi tra conoscenza ed espressione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
100
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|