Docente
|
SONNINO MAURIZIO
(programma)
Medea di Euripide Il corso sarà diviso in un due parti riservate allo studio della grammatica elementare (o al ripasso, per chi provenga dal Liceo Classico) e della letteratura. In particolare, nel corso di grammatica si forniranno nozioni elementari di lingua greca (alfabeto; accenti; sistema delle tre declinazioni; presente dei verbi tematici), con lettura di testi semplici. Nelle ore dedicate alla letteratura, invece, si approfondiranno aspetti della civiltà letteraria greca e, in particolare, del teatro del V sec. a.C. Attraverso la lettura della Medea di Euripide in italiano si illustreranno quali siano gli aspetti più rilevanti della drammaturgia euripidea e le principali interpetazioni che ne sono state fornite dall’Ottocento a oggi.
• A. Sivieri - P. Vivian, Grammatica Greca, (ristampa della seconda edizione, oggi fuori-commercio), Messina - Firenze 1998, pp. 3-74 + A. Sivieri - P. Vivian, Esercizi Greci, 1, (ristampa della seconda edizione, oggi fuori-commercio) Messina - Firenze, pp. 5-103 (Fotocopie in vendita presso il centro copie Mirafiori) • L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze (Le Monnier) 1995 (ediz. fuori-commercio: fotocopie in vendita presso il Centro copie mirafiori) • V. Di Benedetto (introduzione di) – E. Cerbo (traduzione di), Medea, Milano (BUR) 1997 (varie ristampe) • G. Paduano (introduzione e traduzione) – A. Grilli (note), Aristofane. Rane, Milano (BUR) 1996 (varie ristampe)
|