GESTIONE AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica introduttiva della gestione aziendale analizzando i rapporti tra problemi e decisioni delle diverse aree funzionali dell'impresa (ricerca e sviluppo, progettazione, marketing e vendite, produzione e logistica, gestione delle risorse umane, tecnologiche, informative e finanziarie) e i modi in cui i processi di pianificazione (formulazione di strategie per le unità di business e le funzioni, budgeting, gestione dei processi e delle attività operative) riconducono ad una sintesi coerente con gli obiettivi aziendali i punti di vista che emergono in queste aree. Alla fine del corso lo studente acquisirà capacità di analisi qualitativa degli effetti della dotazione di risorse e competenze e della collocazione nel mercato sulla capacità di competere. Sarà inoltre essere in grado di utilizzare quantitativamente metodologie e strumenti tipici del budgeting e delle scelte operative.
OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative. Lo studente imparerà a riconoscere e a utilizzare i principali modelli di analisi e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di formulare un piano strategico a livello corporate, di unità di business e funzionale, valutare criticamente le strategie di impresa, formulare un budget aziendale sulla base della strategia aziendale e stimare le capacità necessarie al soddisfacimento del conseguente piano operativo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un contesto di business, la migliore metodologia di analisi e pianificazione, attraverso la comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente inizierà a sviluppare la capacità di analisi critica della gestione aziendale.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione aziendale utlizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica dell’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione, del controllo di gestione e dei processi di gestione delle attività operative.
|
Codice
|
1041430 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/35
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Esercitazioni
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 2
Docente
|
DANGELICO ROSA MARIA
(programma)
Sezione 1 - L’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione (60 ore)
- Il concetto di strategia, l’analisi del settore e l’analisi delle risorse e delle competenze; - Le strategie competitive di base e l’Analisi del vantaggio competitivo nei costi e nella differenziazione - Strategia e creazione del valore. - Il ruolo delle strutture organizzative nell’implementazione della strategia - Dalla strategia di business alla strategia funzionale. - Le Operations e il loro ruolo nella strategia di impresa: l’Operations Strategy. - Marketing Strategy. - Dalla strategia di business alla progettazione dei processi.
Sezione 2 - I sistemi di programmazione e controllo (30 ore)
- I centri di responsabilità e l’elaborazione dei budget - L’analisi dei costi nelle decisioni aziendali - Tipologie di costo e metodologie di calcolo: ambiti e limiti di utilizzo - L’assegnazione dei costi a centri di costo, prodotti e attività
Sezione 3 - I Processi di Pianificazione e Gestione delle attività operative (30 ore)
- L’analisi, la progettazione, la gestione e la misura dei processi per il miglioramento delle prestazioni aziendali - Produzione: orizzonti di pianificazione e ambiti decisionali - La pianificazione della capacità produttiva e della produzione - Il ruolo delle scorte. L'incertezza e le regole di decisione
Materiale didattico - Libri di testo - Slide e materiale integrativo scaricabili dal sito web del corso
Testi di riferimento Robert M. Grant (2016), L'analisi strategica per le decisioni aziendali, 6a edizione, Il Mulino Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini (2012), Programmazione e controllo - Managerial accounting per le decisioni aziendali, 3°edizione, McGraw Hill Alberto F. De Toni, Roberto Panizzolo, Agostino Villa (2013), Gestione della Produzione, Isedi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
D'ADAMO IDIANO
(programma)
Sezione 1 - L’analisi strategica e le sue implicazioni su processi e sistemi di programmazione (60 ore)
- Il concetto di strategia, l’analisi del settore e l’analisi delle risorse e delle competenze; - Le strategie competitive di base e l’Analisi del vantaggio competitivo nei costi e nella differenziazione - Strategia e creazione del valore. - Il ruolo delle strutture organizzative nell’implementazione della strategia - Dalla strategia di business alla strategia funzionale. - Le Operations e il loro ruolo nella strategia di impresa: l’Operations Strategy. - Marketing Strategy. - Dalla strategia di business alla progettazione dei processi.
Sezione 2 - I sistemi di programmazione e controllo (30 ore)
- I centri di responsabilità e l’elaborazione dei budget - L’analisi dei costi nelle decisioni aziendali - Tipologie di costo e metodologie di calcolo: ambiti e limiti di utilizzo - L’assegnazione dei costi a centri di costo, prodotti e attività
Sezione 3 - I Processi di Pianificazione e Gestione delle attività operative (30 ore)
- L’analisi, la progettazione, la gestione e la misura dei processi per il miglioramento delle prestazioni aziendali - Produzione: orizzonti di pianificazione e ambiti decisionali - La pianificazione della capacità produttiva e della produzione - Il ruolo delle scorte. L'incertezza e le regole di decisione
Materiale didattico - Libri di testo - Slide e materiale integrativo scaricabili dal sito web del corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|