Docente
|
COPPA ALFREDO
(programma)
Contenuto del Corso:
1. Introduzione alla paleoantropologia 2. Filogenesi e tassonomia dei primati: origine ed evoluzione dei primati antropoidi 3. I più antichi ominidi: Ardipithecus; paleobiologia e paleoecologia delle australopitecine; Il comportamento locomotorio dei primi ominidi; evoluzione dentaria 4. Le prime forme umane: H. rudolfensis e H. habilis; Homo "out of Africa"; le forme africane e asiatiche di H. erectus. Il popolamento umano dell'Europa: H. antecessor e H. heidelbergensis 5. Variabilità e tendenze evolutive di Homo nel Pleistocene medio: Comparsa e diffusione dell'umanità anatomicamente moderna; evidenze molecolari (DNA) in relazione al problema dell'origine dell'uomo moderno 6. Continuità vs. discontinuità evolutiva. La sequenza evolutiva in Europa e la "questione" neandertaliana” 7. Elementi di archeologia funeraria: sepolture primarie; sepolture secondarie; sepolture multiple o collettive; decomposizione del corpo in uno spazio pieno e in uno spazio vuoto; spazi vuoti primari e secondari; effetti della costrizione. 8. Elementi di biologia scheletrica per la ricostruzione dei modelli di vita delle popolazioni umane antiche 9. Utilizzazione di variabili antropologiche per lo studio delle relazioni tra gruppi umani attuali; criteri e metodi per lo studio della biodiversità umana
Wolpoff H. W., Paleoanthropology, McGrow-Hill, Boston Tatterstall I e Schwartz J., Extinct Humans, Westview Press, New York Duday H. Lezioni di Archeotanatologia: archeologia funeraria e antropologia di campo. Soprintendenza Archeologica di Roma, 2005. Mallegni F, Rubini M. Recupero dei Materiali Scheletrici Umani in Archeologia, CISU, Roma.
|