Docente
|
WOZNIAK MONIKA MALGORZATA
(programma)
La cortesia: aspetti culturali e problematiche di traduzione Il corso intende esplorare il sistema polacco della politness, analizzando a) le sue strutture grammaticali b) implicazioni pragmatiche c) norme culturali. Si intende applicare un approccio contrastivo, paragonando regole vigenti in italiano e in polacco per affrontare meglio problematiche contrastive. Il corso focalizzerà su 3 argomenti principali - le norme di cortesia iscritte nel sistema grammaticale - le forme nominali e la loro funzione nel sistema di forme allocutive / regole di politeness - aspetti culturali delle forme di cortesia
E' obbligatoria la frequenza di lettorato Programma di lettorato: esercizi per la pronuncia, in particolare 1. ascolto di registrazioni di testi e dialoghi, ascolto di brani originali 2. leggere ad alta voce (brani dal manuale, dialoghi e esercizi, brevi testi originali) con correzioni di pronuncia
lettura 1. leggere brevi articoli dalla stampa, capire, fare domande e raccontare la trama
produzione orale 1. entrare nel dialogo con insegnante, 2. creare dialoghi tra studenti 3. comporre racconto sull'argomenti quotidiani 4. esprimere propria opinione 5. creare un breve riassunto del testo letto
scrittura 1. imitare parole dalla lavagna o dal manuale, imparando la scrittura corretta delle lettere e delle parole, come anche usare le adeguate forme grammaticali 2. trasformando le frasi dagli esercizi creare testi propri 3. comporre e scrivere frasi, domande, sulla base di brani in manuale 4. comporre brevi racconti sugli argomenti quotidiani, esprimere propria opinione, riassumere i dialoghi
lessico 1. raggruppare parole riguardanti argomento trattate in lezione 2. cercare sinonimi, spiegare significati di vocaboli nuovi usando i contrari
grammatica 1. uso corretto delle forme nuove e già studiate nella produzione orale e scritta 2. lavorare con gli esercizi grammaticali nel manuale: uso delle forme corrette e se necessarie spiegazioni del lettore 3. esercizi con varie forme grammaticali, da mettere a confronto formazione ed uso di forme studiate 4. esercizi portanti a ottenere piena padronanza di modi di formare le forme grammaticali, uso corretto di reggenza di verbi e di strutture grammaticali, correzioni del insegnante
esercitazione a casa - riorganizzazione degli appunti delle lezioni - leggere con attenzione alle forme nuove i brani dal manuale - scrivere esercizi dal manuale - produrre frasi proprie sulla base di frasi dagli esercizi usando lessico nuovo - produrre frasi e testi liberi o sull'argomento indicato
 S. Bruti, La cortesia. Aspetti culturali e problemi traduttivi, PIsa 2013 M. Marcjanik, Typologia polskich wyrazen jezykowych o funkcji grzecznosciowej, in Język a kultura, t. 6: Polska etykieta językowa, red. J. Anusiewicz, M. Marcjanik, Wrocław 1991, s. 27–31. K. Ozog, O niektorych aspektach semantyki zwrotow grzecznosciowych, „Język Polski” 1992 LXII, z. 4–5, s. 259–266
materiali caricati su piattaforma e-learning
|