LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
Codice
|
1026644 |
Modulo: ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
Il modulo intende fornire gli strumenti di base per l'analisi del testo letterario e per la sua collocazione nel contesto storico-culturale
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
INGLESE GIORGIO
(programma)
Corso integrato: "I classici italiani del Medioevo".
Modulo 1.“Libertà va cercando”. Il viaggio di Dante e Virgilio dalla selva alle soglie dell’Eden.
Dante Alighieri, Inferno, a c. di G. Inglese, Carocci editore, canti I-VI, IX-X, XIII, XV, XIX, XXII-XXIV, XXVI-XXVIII, XXXII-XXXIV Dante Alighieri, Purgatorio, qualsiasi edizione, canti I, III, V-VI, XI, XIV, XVI,XXIV, XXVII, XXX
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita di testi narrativi in verso e in prosa del ‘300, sia sotto il profilo stilistico, metrico, lessicale, sia sotto quello culturale, storico e storico-artistico.
Gli studenti dovranno apprendere un rapporto con il testo letterario nelle sue varie componenti che lo ponga al centro della loro analisi come oggetto fondamentale degli studi letterari, come il bene irrinunciabile che è offerto loro per un effettiva interazione col mondo delle lettere.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Fruisce da
|
(programma)
Usi e riusi della scrittura femminile dalla fine dell’Ottocento al terzo Millennio
Programma del corso Attraverso l’individuazione degli stereotipi e delle forme specifiche della tradizione narrativa moderna (dal Seicento all’Ottocento), il corso intende approfondire le tecniche di ripresa e il riutilizzo di figurazioni e tematiche letterarie da parte della scrittura femminile, a partire dall’Unità d’Italia e fino ai primi decenni del Duemila: il rapporto corpo/scrittura; la riflessione sul materno; la raffigurazione simbolica della città, la rappresentazione del conflitto, il rapporto amore/morte, il sensus loci e lo spazio generalmente inteso come appartenenza e identità dei soggetti. L’ambito di indagine sarà di preferenza quello narrativo: del romanzo, del racconto, del noir contemporaneo.
Obiettivi specifici
Al termine del corso la/lo studente: a) Conoscerà i quadri storiografici propri dell’arco cronologico Seicento-Novecento b) Conoscerà i caratteri propri della narrazione letteraria prodotta nel medesimo arco cronologico c) Conoscerà alcune delle tipologie testuali e delle tematiche affrontate dalla scrittura femminile prodotta nel medesimo arco cronologico d) Comprenderà le questioni teoriche legate ai Women’s e Gender Studies e) Comprenderà la specificità della scrittura femminile f) Saprà applicare le metodologie apprese ad altri contesti temporali e ad altre forme letterarie
1) Per i concetti generali e di contesto (punti a), b) e c) degli obiettivi): - conoscenza della storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento, per la quale si potrà ricorrere a Alberto Asor Rosa, Lucinda Spera, M. C. Storini, Letteratura italiana – Testi Autori Contesti, Firenze, Le Monnier Scuola, 2012, sostituibile con qualsiasi altra buona antologia per le scuole superiori, relativamente all’arco cronologico indicato - lettura approfondita delle seguenti opere letterarie: a) E. Caracciolo, I misteri del chiostro napoletano (reperibile in formato pdf, odt, txt, rtf, ecc. presso il sito www.liberliber.it) b) Emma, Una fra tante, Ortica editrice, 2013 (o qualsiasi altra edizione in commercio) c) M. Serao, L’anima semplice. Suor Giovanna della Croce, qualsiasi edizione in commercio
2) Per il punti c), d) ed e) degli obiettivi specifici: d) M. C. Storini, L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento, Carocci, Roma, 2005 e) M. C. Storini, Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dall’Ottocento a Terzo Millennio, Pacini, Pisa 2016
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|