EPIGRAFIA GRECA E LATINA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' EPIGRAFIA GRECA E LATINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Fornire lo studente degli elementi di base di epigrafia greca e latina.
|
Codice
|
1044215 |
Modulo: EPIGRAFIA LATINA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' EPIGRAFIA LATINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso mira a fornire agli studenti il possesso di competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative nel settore dell’epigrafia latina
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/03
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CALDELLI MARIA LETIZIA
(programma)
I moduli di Epigrafia greca e di Epigrafia latina illustrano i fondamenti delle due discipline e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni greche e latine come documenti materiali e fonti storiche primarie. Syllabus del Modulo di Epigrafia greca: In una prima fase saranno analizzati i caratteri principali della disciplina, le modalità di studio e di pubblicazione di un’iscrizione, nonché la storia degli studi epigrafici (6 ore). Verranno poi esaminate l’origine e l’evoluzione della scrittura, la comparsa dell’alfabeto greco e la natura dei vari alfabeti locali (‘epicorici’) attraverso una selezione di iscrizioni da varie regioni del mondo greco (16 ore). Infine, verranno letti e commentati testi epigrafici greci di epoche diverse appartenenti a varie tipologie (decreti, leggi, dediche, ecc.), illustranti la molteplicità di tematiche e di aspetti del mondo greco ‘illuminati’ dalle iscrizioni (14 ore). Inoltre, parallelamente alle lezioni frontali, verranno svolte alcune esercitazioni a carattere pratico (laboratorio) durante le quali gli studenti realizzeranno disegni (‘apografi’) e trascrizioni di iscrizioni greche a partire dai calchi in gesso conservati presso la Facoltà di Lettere (12 ore). Syllabus del Modulo di Epigrafia latina: Introduzione all'epigrafia (4 ore); storia degli studi (5 ore); falsi (2 ore); tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum): strutture e formulario (12 ore); struttura sociale del mondo romano e cursus (8 ore); organizzazione del terriorio e sue istituzioni (8 ore); onomastica (2 ore); paleografia (1 ora); epigrafia e informatica (2 ore); esercitazioni pratiche presso il Museo Nazionale Romano - Museo Epigrafico (4 ore).
Epigrafia greca: 1) M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987. 2) E. Culasso Gastaldi, “Epigrafia greca”, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pag. 193-216. 3) Testi epigrafici letti e commentati a lezione. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare leggeranno, oltre ai punti 1) e 2), anche: 4) M.L. Lazzarini, “Questioni relative all’origine dell’alfabeto greco”, in G. Bagnasco Gianni, F. Cordano (eds.), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Milano 1999, pag. 53-66. 5) M.L. Lazzarini, “La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione”, in I Greci 2.II, Torino 1997, pag. 725-750. 6) R.D. Woodard, “Phoinikeia Grammata: An Alphabet for the Greek Language”, in E.J. Bakker, A Companion to the Ancient Greek Language, Oxford 2010, pag. 25-46 [*escluse le pag. 28-39]. 7) L. Robert, “Les épigraphies et l’épigraphie grecque et romain’, in L. Robert, Choix d’écrits, Paris 2007, pag. 87-114.
Epigrafia latina 1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2009 2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare studieranno: 1) I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1991 (4 ed.); 2) F. Cassola – L. Labruna, Linea di una storia delle istituzioni repubblicane, Napoli 19913, pp. 109-154; 3) F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992, pp. 41-265.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: EPIGRAFIA GRECA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' EPIGRAFIA GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Lo studente sarà in grado di una lettura autonoma di epigrafi in lingua greca.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/02
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CAMIA FRANCESCO
(programma)
Il modulo illustra i fondamenti dell'epigrafia greca e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni greche come documenti materiali e fonti storiche primarie. In una prima fase saranno analizzati i caratteri principali della disciplina, le modalità di studio e di pubblicazione di un’iscrizione, nonché la storia degli studi epigrafici (4 ore). Verranno poi esaminate l’origine e l’evoluzione della scrittura, la comparsa dell’alfabeto greco e la natura dei vari alfabeti locali (‘epicorici’) attraverso una selezione di iscrizioni da varie regioni del mondo greco (18 ore). Infine, verranno letti e commentati testi epigrafici greci di epoche diverse appartenenti a varie tipologie (decreti, ‘leggi sacre’, rendiconti/inventari, iscrizioni dedicatorie, cippi terminali), illustranti la molteplicità di tematiche e di aspetti del mondo greco ‘illuminati’ dalle iscrizioni (14 ore). Verranno anche presentati i principali strumenti bibliografici, sia cartacei che digitali, per lo studio delle iscrizioni greche (4 ore). Inoltre, parallelamente alle lezioni frontali, verranno svolte alcune esercitazioni a carattere pratico (laboratorio) durante le quali gli studenti realizzeranno disegni (‘apografi’) e trascrizioni di iscrizioni greche a partire dai calchi in gesso conservati presso la Facoltà di Lettere e presso la collezione epigrafica delle Terme di Diocleziano (8 ore).
1) M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987. 2) E. Culasso Gastaldi, “Epigrafia greca”, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pag. 193-216. 3) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.
Coloro che fossero impossibilitati a frequentare leggeranno, oltre ai punti 1) e 2), anche: 4) M.L. Lazzarini, “Questioni relative all’origine dell’alfabeto greco”, in G. Bagnasco Gianni, F. Cordano (eds.), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Milano 1999, pag. 53-66. 5) M.L. Lazzarini, “La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione”, in I Greci 2.II, Torino 1997, pag. 725-750. 6) R.D. Woodard, “Phoinikeia Grammata: An Alphabet for the Greek Language”, in E.J. Bakker, A Companion to the Ancient Greek Language, Oxford 2010, pag. 25-46 [*escluse le pag. 28-39]. 7) L. Robert, “Les épigraphies et l’épigraphie grecque et romain’, in L. Robert, Choix d’écrits, Paris 2007, pag. 87-114.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|