Docente
|
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Temi e problemi di topografia medievale: gli strumenti e il metodo. Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sugli strumenti che l'archeologo usa per lo studio dei paesaggi medievali (fonti scritte, cartografiche, dati archeologici, GIS). Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali su temi generali affiancate da altre più partecipate dove saranno illustrati alcuni casi di studio.
1) J. COSTE, Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Nuovi studi Storici, 30), Roma 1996, pp. 1-15 (La topografia storica); pp. 17-23 (Il metodo regressivo); pp. 25-40 (Descrizione e delimitazione dello spazio rurale nella Campagna Romana). 2) F. CAMBI - N. TERRENATO, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 1998, pp. 13-43 (Cenni di storia della ricognizione archeologica in Italia); pp. 45-67 (Le cartografie). 3) N. TERRENATO, s.v. Cartografia archeologica, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 49-52. 4) A. GUIDI, Modelli insediativi, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 194-196. 5) F. CAMBI, Ricognizione archeologica, in Dizionario di Archeologia, a cura di R. FRANCOVICH - D. MANACORDA, Bari 2000, pp. 250-256. 5) G. MACCHI JÀNICA, Sulla misurazione delle forme di occupazione sociale dello spazio medievale, in Archeologia Medievale, XXVIII (2001), pp. 61-82. 6) F.R. STASOLLA, s.v. Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, I, Roma 2002, pp. 918-920. 7) F.R. STASOLLA, s.v. La rete dei contatti e degli scambi: caratteri generali. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, II, Roma 2002, pp. 638-642. 8) In volo nel passato: aerofotografia e cartografia archeologica, a cura di C. MUSSON – R. PALMER – S. CAMPANA, Firenze 2005, pp. 35-57 (Rilevamento aereo: vantaggi e limiti), da consultare sul sito http://www.bibar.unisi.it/sites/www.bibar.unisi.it/files/testi/testibds/bda12involo/02.pdf [la scelta dei saggi sarà indicata a lezione]. 9) S. CAMPANA, Archeologia dei paesaggi medievali in Toscana: problemi, strategie, prospettive, in Medioevo, paesaggi e metodi, a cura di N. MANCASSOLA – F. MAGGIORO, Mantova 2006, pp. 25-48. 10) J.M. MARTIN CIVANTOS, Il territorio stratificato: proposte dell’archeologia del paesaggio, in IV Congresso di Archeologia Medievale, a cura di R. FRANCOVICH – M. VALENTI, Firenze 2006, pp. 3-7. 11) F. MARAZZI, Organizzazione insediativa e fonti scritte fra VIII e XII secolo. Riflessioni a partire dalla documentazione monastica in Italia centromeridionale, in Archeologia e società tra tardoantico e altomedioevo, a cura di G. P. BROGIOLO – A. CHAVARRÌA ARNAU, Mantova 2007, pp. 241-250. 12) A. ARNOLDUS HUYZENDVELD - C. CITTER, Site location and resources exploitation: predictive models for the plain of Grosseto, in Archeologia Medievale, 41 (2014), pp. 65-78. 13) G. PASQUALI, L’azienda curtense e l’economia rurale dei secoli VI e XI, in A. CORTONESI (a cura di), Uomini e campagne nell’Italia medievale, Roma 2002, pp. 5-71. 14) J. A. QUIRÓS CASTILLO, Oltre la frammentazione postprocesualista. Archeologia agraria nel NO della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37. 15) F.R. STASOLLA, Origine e sviluppo del patrimonium sanctae Scolasticae, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 271-307.
Per i non frequentanti: 17) J. COSTE, Scritti di topografia medievale. Problemi di metodo e ricerche sul Lazio (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Nuovi studi Storici, 30), Roma 1996, pp. 41-90 (La topografia medievale della campagna romana e la storia socio-economica: piste di ricerca). 18) C. LAMBERT, La rete dei contatti e degli scambi: caratteri generali, periodo tardoantico e medievale, in Il Mondo dell’Archeoologia, II, Roma 2002, pp. 642-644. 19) S. PATITUCCI UGGERI, La viabilità di terra e d’acqua nell’Italia medievale, in La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale, a cua di S. PATITUCCI UGGERI (Quaderni di Archeologia Medievale, IV), Firenze 2004, pp. 1-19. 20) G.M. ANNOSCIA, Le forme e i modi dell’incastellamento nella Valle Sublacense, in De Re Monastica 3. Le valli dei monaci. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2011, pp. 359-395.
|