Docente
|
LA BUA GIUSEPPE
(programma)
Contenuti del corso: Le Metamorfosi di Apuleio e la Pharsalia di Lucano
Durante il primo semestre gli studenti leggeranno parti significative del romanzo apuleiano (tra cui la favola di Amore e Psiche), prestando particolare attenzione all'origine e sviluppo del genere del romanzo, allo stile e alla lingua apuleiana, al rapporto fra letteratura, filosofia e magia nella prima età imperiale, ai rapporti intertestuali, e alla fortuna del poema nella filosofia e letteratura dei secoli successivi. Dopo una prima parte nella quale si esaminerà la nascita del romanzo apuleiano e la storia del genere letterario (4 ore), si passerà alla lettura, traduzione e commento di brani del poema (a partire dal prologo), con approfondimenti linguistici e di natura letteraria (32 ore). Una parte del corso (12 ore) sarà dedicata ad attività di laboratorio/esercitazioni, seminari e lavori di gruppo.
Il secondo semestre sarà dedicato alla lettura di brani dell'opera epico-storica di Lucano. Speciale attenzione sarà prestata alla storia del genere epico a Roma, alla lingua lucanea, all'uso della retorica, al rapporto fra storia e letteratura, ai nessi intertestuali. Dopo una prima parte del modulo nella quale si illustrerà il ruolo di Lucano come figura storica e letteraria, in rapporto anche a Virgilio (4/6 ore), si passerà alla lettura, traduzione e commento di rilevanti parti del poema epico, con approfondimenti di stile e lingua (30/32 ore). Una parte del corso (12 ore) sarà dedicata ad attività di laboratorio/esercitazioni, seminari e lavori di gruppo.
I semestre (Apuleio): La lettura del testo si svolgerà sull’edizione critica a cura di M. Zimmermann, Oxonii 2012. Bibliografia: L. Graverini – W. Keulen – A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Roma 2006; Luca Graverini, Le Metamorfosi di Apuleio. Letteratura e identità, Pisa 2007; N. Holzberg, The Ancient Novel: An Introduction, London 1995; E.J. Kenney ed., Apuleius: Cupid and Psyche, Cambridge 1990
II semestre (Lucano): La lettura del testo si svolgerà sull’edizione critica a cura di D.R. Shackleton Bailey (ed.), Lucanus De Bello Civili, Leipzig 1997. Bibliografia: F.M. Ahl, Lucan: An Introduction, Ithaca-London 1976; E. Narducci, La Provvidenza crudele. Lucano e la distruzione dei miti augustei, Pisa 1979; E. Narducci, Ideologia e tecnica allusiva nella Pharsalia, in ANRW II 32/3, 1985, 1538-1564; J. Masters, Poetry and Civil War in Lucan’s Bellum Civile, Cambridge 1992; M. Leigh, Lucan: Spectacle and Engagement, Oxford 1997; P. Esposito e L. Nicastri (eds.), Interpretare Lucano. Miscellanea di Studi, Napoli 1999; P. Esposito e E.M. Ariemma (eds.), Lucano e la tradizione dell’epica latina, Napoli 2004
|