ELEMENTI DI FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo sapendo ricorrere ai principali strumenti bibliografici; deve mostrare di essere in grado di applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano; deve acquisire capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere un’edizione critica rivolgendo particolare attenzione ai problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo; deve saper comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico; deve mostrare di poter affrontare in modo adeguato studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.
|
Codice
|
1023919 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/13
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
ACCAME MARIA
(programma)
Ci si propone di illustrare i principi che sono alla base della critica del testo applicata ad opere della Letteratura italiana. Il libro e i materiali scrittori: i manoscritti e le scritture antiche. L'avvento della stampa. La trasmissione dei testi: l'originale e le copie, errori e varianti. Il metodo del Lachmann e i suoi limiti. Le ragioni della filologia di autore: osservando l'autore nella costituzione del testo. Esempi di edizioni critiche. - 10 ore: l’allestimento del manoscritto, la scrittura antica, l’avvento della stampa, nozioni di base nella trasmissione dei testi; - 24 ore: Edizione critica sulla base di più di un testimone, inizio della recensio, rapporti tra i testimoni, articolazione dello stemma, scelte meccaniche, emendatio, varianti sostanziali e varianti formali. Esempi di edizione critica nella filologia di tradizione: la Commedia e la Vita nova di Dante Alighieri. Esempi di edizione critica nella filologia di autore: il Canzoniere di Petrarca, i Canti di Leopardi, I limoni di Montale. - 14 ore: esercitazioni con esposizione orale in classe in cui sono previste illustrazioni e approfondimenti di articoli connessi a particolari problemi di critica del testo applicata a opere della letteratura italiana, spiegazione dei criteri di restituzione del testo utilizzati in alcune edizioni critiche.
- 10 ore: primo fascicolo di dispense in cui sono in cui sono compresi esempi di descrizioni di manoscritti ed incunaboli, esempi di scritture utilizzate nei primi secoli della Letteratura italiana, esempi di prefazioni dei tipografi alle loro edizioni. - 24 ore: secondo fascicolo di dispense in cui sono compresi esempi di edizione critica nella filologia di tradizione: la Commedia e la Vita nova di Dante Alighieri. Esempi di edizione critica nella filologia di autore: il Canzoniere di Petrarca, i Canti di Leopardi, I limoni di Montale. - 14 ore: articoli e capitoli di libri forniti dal docente in cui sono affrontati problemi di critica del testo (tra cui scritti di J. Bédier, A. Varvaro, G. Contini).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
GRIMALDI MARCO
(programma)
Il corso è dedicato all’esposizione dei fondamenti storici e metodologici della filologia italiana e all’analisi dei concetti di base e dei principali strumenti della disciplina attraverso lo studio di testi medievali, moderni e contemporanei.
Un manuale di filologia italiana a scelta tra i seguenti: 1) Giorgio Inglese, "Come si legge un’edizione critica", Roma, Carocci, 2016; 2) Pasquale Stoppelli, "Filologia della letteratura italiana", Roma, Carocci, nuova ed., 2019; 3) Alfredo Stussi, "Introduzione agli studi di Filologia italiana", Bologna, il Mulino, 2015.
Durante il corso verranno forniti ulteriori materiali didattici.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
CAMPANELLI MAURIZIO
(programma)
In ogni lezione sarà discusso un breve testo in edizione critica, sia dal punto di vista della storia della tradizione che da quello della critica del testo. Dopo un preambolo sul'edizione critica dei testi antichi e dei testi mediolatini, ci si soffermerà su un piccolo corpus di testi tardomedievali e umanistici, con particolare riguardo all'età degli incunaboli. I testi oggetto delle lezioni saranno caricati sulla pagina del docente nel sito di Sapienza. I non frequentanti potranno preparare l'esame studiando M. Berté - M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017.
I testi oggetto delle lezioni saranno caricati sulla pagina del docente nel sito di Sapienza. I non frequentanti potranno preparare l'esame studiando M. Berté - M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|