LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione degli eventi nel campo della Letteratura italiana contemporanea, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana contemporanea.
|
Codice
|
1023419 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/11
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
DI NICOLA LAURA
(programma)
Il Novecento letterario italiano. Fascismo, Resistenza, Prima Repubblica (1919-1989)
Il modulo presenta i quadri storiografici del Novecento attraverso l’evoluzione delle forme testuali, ricostruisce le tendenze, gli autori e le autrici, le opere e la loro fortuna. Fornisce gli strumenti metodologici di base dell'interpretazione. Propone uno studio sistematico dei diversi quadri storiografici del Novecento, soffermandosi sull’analisi di classici che in modi e forme diversi elaborano e declinano le figure della storia e le sue rappresentazioni nella scrittura letteraria.
Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, vol. III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi, 2009 (dal III al V capitolo, da p. 262 a p. 577) Marina Zancan, Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Alberto Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 87-135 (in dispensa).
Si richiede la lettura di almeno tre opere (con relativa bibliografia critica) a scelta tra:
1. Alberto Moravia, Gli indifferenti, 1929 (Lucia Strappini, Gli indifferenti di Alberto Moravia, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2)
2. Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra, 1936 (Paola Azzolini, Cortile a Cleopatra di Fausta Cialente, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2)
3. Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, 1941 (Vittorio Spinazzola, Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/3) ------
4. Elio Vittorini Uomini e no, 1945 (Vittorio Spinazzola, Vittorini “Uomini e no” ovvero Amore e Resistenza, in Id, L’egemonia del romanzo, Milano, FAAM-Il Saggiatore, 2007, pp. 99-119)
5. Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947 (Id., Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009)
6. Renata Viganò, L’Agnese da a morire, 1949
7. Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, 1949 (Laura Di Nicola, Il romanzo fra memoria e confessione. Dalla parte di lei, in Ead., Intellettuali italiane del Novecento, Pisa, Pacini, 2012, pp. 63-82).
8. Cesare Pavese, La luna e i falò, 1950 (Stefano Giovanardi, La luna e i falò di Cesare Pavese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/3) ----------------
9. Anna Banti, Lavinia fuggita, 1951 (in Ead. Le donne muoiono; ora in Ead., Romanzi e racconti, a cura e con un saggio introduttivo di Fausta Garavini, con la collaborazione di Laura Desideri, Milano, Mondadori, 2013).
10. Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, 1955
11. Elsa Morante, L’isola di Arturo, 1957 (Alba Andreini, L’isola di Arturo di Elsa Morante, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/3)
12. Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957
-------------------
13. Paolo Volponi, Memoriale, 1962
14. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, 1963 (Giacomo Magrin¸ Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4)
15. Lalla Romano, Le parole tra noi leggere, 1969 (Laura Di Nicola, «Verità come fantasia». Le parole tra noi leggere di Lalla Romano, in Ead., Intellettuali italiane del Novecento, Pisa, Pacini, 2012)
16. Italo Calvino, Le città invisibili, 1972 o Palomar, 1983 (Id., Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
D'INTINO FRANCO
(programma)
Il corso darà agli studenti una panoramica generale degli autori, dei testi, dei generi e dei problemi principali della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, da Foscolo a D’Annunzio e Pirandello, allo scopo di definire il significato della svolta moderna. Al termine di corso gli studenti dovranno avere acquisito le seguenti competenze: 1) conoscenza di alcune tappe essenziali della storia letteraria della letteratura moderna italiana; 2) capacità di analisi dei testi letterari
Testi primari 1) Antologia di testi a cura del docente (scaricabile gratuitamente all’inizio del corso) 2) Leopardi, Operette morali (edizioni consigliate a cura di Laura Melosi, Rizzoli BUR, o Cesare Galimberti, Guida) 3) Alessandro Manzoni, Adelchi (ed. a scelta) 4) Arrigo Boito, Mefistofele (ed. a scelta) 5) Giovanni Verga, I Malavoglia (ed. a scelta) 6) Luigi Pirandello, scelta di 9 novelle: Prima notte, Male di luna, Lumie di Sicilia, La veglia, Zafferanetta, Musica vecchia, L’avemaria di Bobbio, La toccatina, Il giardinetto lassù.
Testi secondari (critici) obbligatori (280 pp.) 1) Riccardo Bonavita, L’Ottocento, Bologna, Il Mulino 2) Massimo Natale, La poesia, in Leopardi, a cura di F. D’Intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018, pp. 21-61. 3) Franco D’Intino, La prosa, in Leopardi, a cura di F. D’Intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018, pp. 63-100. 4) Giulio Bollati, Le tragedie di Alessandro Manzoni, in A. Manzoni, Tragedie, a cura di G. Bollati, Torino, Einaudi, 1965 (2. ed. 1973), pp. vii-xxix. 5) Virginia Di Martino, Riscrivere il Mefistofele. Arrigo Boito tra Goethe e Verdi, http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Di%20Martino.%20Riscrivere%20il%20Mefistofele..pdf 6) Romano Luperini, I Malavoglia e la modernità, in Verga moderno, Laterza 2005, pp. 36-57. 7) Marco D’Urso, Tragedia dell’inizio: I Malavoglia, in M. D’Urso, Romanzo come tragedia. Il tragico nel romanzo italiano moderno, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 87-137
Testi secondari (critici) facoltativi Franco D’Intino, L’“antro della bestia”. Le Novelle per un anno di L. Pirandello, Caltanissetta, Sciascia, 1992 (contiene letture critiche di tutte e nove le novelle in programma)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
MONDELLO ELISABETTA
(programma)
"La letteratura italiana del secondo Novecento e degli anni Duemila" Prima e seconda parte
Il corso è dedicato agli studenti che intendano sostenere 12 cfu di Letteratura italiana contemporanea. È diviso in due moduli, con lezioni che si svolgono in sequenza da ottobre a gennaio: il primo modulo (1023419 LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 3, 6 cfu) è dedicato alle tendenze, ai movimenti letterari e agli autori della seconda metà del XX secolo e degli anni Duemila. Il secondo modulo (1024576 LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A, 6 cfu) è dedicato all'analisi delle principali questioni critiche e interpretative della narrativa del secolo e all'analisi di alcuni testi. All’interno del corso, si svolgeranno gli “Incontri con gli autori 2019” (organizzati con la cattedra di Gestione delle imprese culturali, Prof. G. Perrone), con l’intervento di scrittori le cui opere edite nel 2018-19.
“La letteratura italiana del secondo Novecento e degli anni Duemila”. Prima parte Le lezioni sono dedicate alle tendenze, ai movimenti letterari e agli autori della seconda metà del XX secolo e degli anni Duemila
A) Saggi: 1) Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Einaudi, Torino 2013, cap.VII-IX (o altra Storia della letteratura italiana: capitoli dal Neorealismo agli anni Duemila) 2) Elisabetta Mondello, Il 900 e oltre, Roma, Giulio Perrone editore, 2018.
B) Romanzi: Lettura di almeno 3 testi, di autori diversi, scelti fra i seguenti: E. Vittorini, Conversazioni in Sicilia, Uomini e no; Beppe Fenoglio, Una questione privata, Il partigiano Johnny; I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, I nostri antenati, Le cosmicomiche, Ti con zero, Se una notte d’inverno un viaggiatore; R. Viganò, L’Agnese va a morire, A. Banti, Artemisia; P. P. Pasolini, Ragazzi di vita, Una vita violenta; N. Ginzburg, Lessico famigliare, L’assenza; A. Moravia, Agostino, La ciociara, Racconti romani, La noia; L. Romano, Le metamorfosi, Le parole fra noi leggere; E. Morante, L’isola di Arturo, La storia, G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; A. Arbasino, Fratelli d’Italia, P. Volponi, Il memoriale; O. Ottieri, Donnarumma all'assalto; Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria, L’amore rubato, N. Balestrini, Vogliamo tutto, Gli invisibili; A. Tabucchi, Sostiene Pereira. GLI STUDENTI ERASMUS DEVONO CONCORDARE UN PROGRAMMA CON LA DOCENTE, PRENDENDO UN APPUNTAMENTO.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|