Docente
|
TALIERCIO ANNAMARIA
(programma)
Aspetti dell'epica postvirgiliana fra tradizione e innovazione. Evoluzione della poesia epica latina in età neroniana: la Farsalia di Lucano. L'epica nell'età dei Flavi e la ripresa del modello virgiliano. Analisi e commento di alcuni episodi del libro VII delle Argonautiche di Valerio Flacco e del libro IV dell'Eneide.
 TESTI LATINI a)Valerio Flacco, Argonautiche, libro VII, a cura di F. Caviglia, Milano BUR. b) Virgilio, Eneide libro IV, a cura di M. Rossi, Carlo Signorelli editore (in fotocopia, Centro copie Mirafiori).
SAGGIO Introduzione di F.Caviglia a Valerio Flacco, Argonautiche, Milano BUR, pp.5-106.
MANUALE DI STORIA DELLA LETTERATURA LATINA (dal termine del II secolo dopo Cristo sino alla fine), a scelta fra: P. Fedeli, Storia letteraria di Roma, Ed. Fratelli Ferraro, Napoli. G.B. Conte, Letteratura latina, Ed. Le Monnier, Firenze. E. Paratore, Storia della letteratura latina (editio maior, comprensiva anche della letteratura cristiana [in fotocopia presso i 'chioschi gialli']).
N.B. E' obbligatoria la lettura metrica dell'esametro.
AGGIUNTA PER I NON FREQUENTANTI A. Perutelli, Poesia epica latina,Carocci editore.
|