Docente
|
SARMATI ELISABETTA
(programma)
Nel presente modulo si intende offrire una lettura commentata di alcuni capolavori della letteratura spagnola dal Medioevo al Cinquecento. Nello specifico si affronteranno i seguenti argomenti: 1. La poesia mozarabica e le jarchas. 2. Il mester de juglaría e il Cantar de mío Cid. 3. Il mester de clerecía : Los milagros de Nuestra Señora di Gonzalo de Berceo e El libro del buen amor del Arcipreste de Hita. 4. Il Romancero 5. La novela sentimental e i libros de caballerías 6. La Celestina 7. Il Lazarillo de Tormes
 1. Elisabetta Sarmati, La letteratura spagnola dalle origini al XIV secolo. Analisi di testi medievali, Roma, Aracne, 2008.2. 2) Fernando de Rojas, La Celestina, BUR, Rizzoli (sono ammesse anche altre traduzioni in commercio) 3. Anonimo, Lazarillo de Tormes, Torino Einaudi (sono ammesse anche altre traduzioni in commercio) 4) Dispense da acquistare presso la foto copisteria Mirafiori, Piano interrato di Facoltà, in cui sono presenti i seguenti saggi (controllare): a) C. Samonà, La Celestina, in A. Varvaro - C. Samonà, La letteratura spagnola. Dal Cid ai Re Cattolici, Rizzoli, BUR, Milano (parte seconda), pp. 215-279. b) C. Samonà, Il Lazarillo de Tormes, in C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, La letteratura spagnola dei secoli d’oro, Rizzoli, BUR, Milano, pp. 155-185.
|