Mutua da
|
1027018 LETTERATURA COREANA in Lingue e civiltà orientali L-11 MERLINI BENEDETTA
(programma)
PROGRAMMA DI STUDIO LETTERATURA COREANA (L-11 6 CFU) Laurea triennale
Il corso sarà dedicato alla letteratura classica dalle origini fino al periodo di Chosŏn. Analizzeremo vari generi letterari come hyangga, ch’angga, sijo, kasa. La rovinosa invasione giapponese della Corea del 1592-98 segna un autentico spartiacque nella letteratura coreana del periodo Chosŏn. Fra i fenomeni letterari di maggior rilievo del XVII secolo vi è proprio la nascita del romanzo (Sosŏl) che completa un processo evolutivo, che attinge tanto al patrimonio culturale indigeno quanto alla tradizione narrativa cinese. Questo periodo vede anche l’affermarsi dell’alfabeto coreano, Han’gul, e una prolifica produzione di prosa letteraria che andrà ad affiancarsi a quella scritta in cinese. Un altro genere letterario farà la sua comparsa: il romanzo P’ansori. Forma letteraria basata sulla tradizione della trasmissione orale, ma che fa uso non di figure mitologiche o soprannaturali, bensì di stereotipi umani dell’epoca. Sono previsti la lettura e il commento di alcune opere scelte.
- Tre regni (Koguryŏ, Paekche, Silla antico fino al 668): Canzoni, miti e leggende di fondazione del regni - Il periodo di Silla unificato (668-935) – Le canzoni indigene hyang-ga, l’espressione più tipica della letteratura di Silla: strutture e contenuti delle hyang-ga: Sŏdong-yo (Canzone di Sŏdong), Hŏnhwa-ga (L’omaggio del fiore), Ch’ŏyong-ga (Canzone di Ch’ŏyong), Ch’an Kip’aranga (Lode al Hwarang Kip’a), Che mangmae-ga (In morte della sorella) e Amin-ga (Per il buon vivere dei cittadini) - Il periodo Koryŏ (918-1392) - Koryŏ sogyo, canzone popolare di Koryŏ,ch’angga o pyŏlgok: Ch’ŏngsan pyŏlgok (canzone della montagna verde), le kyŏnggich’e-ga: Hallim Pyŏlgok (Canzone di letterati confuciani), Yi Kyubo e i kajŏn. - Teatro dal periodo di Tre regni. - Il Samguk Sagi (Storia dei tre regni) e il Samguk Yusa (Testimonianze storiche dei tre regni) - Il periodo Chosŏn (1392-1910) – Akchang e Kasa. - La sijo, la più conosciuta espressione della poesia del periodo, Yi Hwang. - La sasŏl sijo, una forma di poesia narrativa. - Il periodo Chosŏn (1392-1910) – La nascita del sosŏl. - Kŭmo sinhwa (Nuove storie di Kŭmo) scritto in cinese da Kim Sisŭp (1435-1493), - L’uso dell’hangŭl nel romanzo: Hong Kil-tong-jŏn (Storia di Hong Kil-tong). - Il genere letterario: Kuunmong (Sogno delle nove nuvole) e Sassi namjŏng-gi (Diario del viaggio a sud della signora Sa) di Kim Man-jung - Letteratura di corte e letteratura femminile - Hanjung-nok (Diario di giorni dolorosi) scritto in hangŭl e Principessa Hong del palazzo di Hyegyŏng di Hong, il drammatico racconto biografico dell’autrice e della sua tragedia familiare (1735-1815). - Il p’ansori, l’arte del cantante – Ch’unhyang-jŏn (Storia di Ch’unhyang), p’ansorich’e sosŏl, romanzo in stile p’ansori. - La poesia di fine periodo Chosŏn.
 Bibliografia per i frequentanti:
Testi d’esame:
Bruno Antonetta L. e Riotto Maurizio La Letteratura Coreana, Roma, L'Asino d'Oro, gennaio 2014. Pp: 5- 206 oppure Riotto Maurizio, Storia della letteratura coreana, Palermo, Novecento Editrice, 1996. pp. 25- 225.
I non frequentanti dovranno portare come testi obbligatori per l’esame:
Bruno Antonetta L. e Riotto Maurizio La Letteratura Coreana, Roma, L'Asino d'Oro, gennaio 2014. pp. 5- 206. Kim Hŭng-gyu, Understanding Korean Literature, tradotto da Robert Fouser, M.E. Sharpe, 1997.
Articoli d'esame 1 a scelta per i frequentanti e 3 per i non frequentanti:
Cho Sung Won, Trapped in the quest for realism: Mistaken Equality in Namchang Chunhyangga, Korea Journal summer 2004, pp.102-122. Chung Pyong Uk, A theory of kasa poetry, Korea Journal March 1973, pp.4-8. Gang Han Young, Main current of Korean classic literature, Korea Journal January 1963, pp.5-17. Marshall R. Pihl,Jr The tale of Hong Kil-tong, Korea's first vernacular novel, Korea Journal July 1968, pp.18-21. Pettid Michael J, Overcoming sexual repression: Humor and sexuality in Choson period literature, paper extension of "Sexual identity in Choson period literature: Humorous accounts of forbidden passion " The review of Korean studies 4 (June 2001). Sol Song Gyong, A structural study of Kuunmong, Korea Journal October 1977, pp.12-25. Yoo Jin Wol & Lee Hwa Hyung, Representation Strategy and Subject Formation in Hanjungnok, Korea Journal winter 2012, pp-167-187.
Letture a scelta: 2 per i frequentanti e 4 per i non frequentanti:
Ha Tae-hung, Samguk Yusa – Legends and history of the three kingdoms of Ancient Korea, Seoul, Yonsei University Press, 1972 Hŏ Kyun, Hong Kiltong – il brigante confuciano, a cura di Riotto M., Milano, Obarrao edizioni, 2004. Hŏ Kyun, Divagazioni dell’Esilio, a cura di Puggioni T., Milano, ObarraO edizioni, 2003. Principessa Hong di Hyegyong, Memorie di una Principessa della Corea del XVIII secolo (Hanjug-nok), ObarraO edizioni, 1998. Kim Manjung, Il sogno delle nove nuvole, a cura di Riotto M., Sellerio Editore Palermo 2002. McCann David R., Early Korean literature - Selections and Introductions Columbia University Press, 2000. Riotto Maurizio, Mogli Mariti e concubine Novecento edizioni 1998 Riotto Maurizio, L’amore possibile – la storia di Ch’unhyang, Novecento edizioni, 2008. Lee Jung- myung: La regola del quadro, Sperling & Kupfer, 2016.
|