Docente
|
PUATO DANIELA
(programma)
L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Sintassi, Variazione, Semantica) che si terranno nel II semestre per complessive 48 ore; - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento livello europeo B1) che si svolgeranno in entrambi i semestri per complessive 120 ore.
Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano in tre nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti: A) SINTASSI (24 ore) - la frase tedesca (tipologie) - il costituente come unità della frase - classi di parole e tipi di sintagma - diagrammi ad albero e regole per la formazione della frase - ordine delle parole a livello di sintagma - ordine delle parole a livello di frase - funzioni semantiche nella frase semplice - funzioni sintattiche nella frase semplice - frase principale e frase secondaria - tipologia delle frase secondarie - interpunzione B) SEMANTICA (12 ore) - il significato come entità linguistica - relazioni semantiche tra parole - il campo semantico - i tratti semantici - metafora e metonimia - la semantica dei prototipi - la polisemia - la semantica della frase C) VARIAZIONE (12 ore) - il tedesco come lingua standard - le dimensioni della variazione (socio)linguistica -la variazione strutturale
Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative: Comprensione scritta: comprendere i contenuti principali di testi di media difficoltà relativi ad argomenti concreti e astratti, legati alla quotidianità e alla nostra società (lavoro, scuola e università, tempo libero, storia, politica, immigrazione ed emigrazione, esperienze personali ecc.). Comprensione orale: comprendere la lingua standard pronunciata in modo chiaro. Produzione scritta: redigere testi coerenti di varie tipologie su argomenti legati alla quotidianità e alla società. Produzione scritta: discutere di argomenti legati alla quotidianità e alla società in modo coerente, tale da consentire una conversazione fluida con un madrelingua. Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI: Verbi: verbi utilizzati in modo separabile e inseparabile; tempi verbali: piuccheperfetto, futuro semplice, futuro anteriore; uso di tutti i tempi verbali; participio I; congiuntivo I (discorso indiretto); congiuntivo II; passivo (passivo di stato); forme sostitutive del passivo (lassen, sein + zu); reggenza (accusativo, dativo, genitivo e caso preposizionale); formazione delle parole Sostantivi: formazione delle parole Aggettivi: aggettivi participiali; reggenza Preposizioni: preposizioni secondarie con genitivo Avverbi e particelle: avverbi di tempo, luogo e modo; particelle del discorso Proposizioni complesse: coordinazione (congiunzioni/avverbi congiunzionali correlativi); subordinazione (subordinate avverbiali: temporali, causali, condizionali, consecutive, concessive, finali, modali, avversative). Verranno trattati i seguenti ambiti lessicali: forme di saluto e galateo, pianificazione del viaggio e mezzi di trasporto; attrazioni e manifestazioni; natura e agricoltura; incidenti e assicurazione; tipi di studi universitari; mondo del lavoro; emigrazione; storia tedesca; sistema politico, partiti e relativi programmi; sviluppo della lingua tedesca, varietà odierne.
1) LINGUISTICA (Lezioni docente) C. Di Meola (2014). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, capp. 3, 4, 7. D. Puato (2016). Il participio attributivo nelle grammatiche didattiche del tedesco L2. "Costellazioni" 1, 223-244. D. Puato (in stampa). Le alternative del passivo nelle grammatiche DaF. In D. Puato/ C. Di Meola. Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE.
[primo nucleo tematico di 24 ore: Di Meola 2014 cap. 3; Puato 2016, Puato in stampa; secondo nucleo tematico di 12 ore: cap. 4; terzo nucleo tematico di 12 ore: cap. 7]
2) LETTORATO Aspekte neu. B1 Plus. Lehrbuch und Arbeitsbuch. Langenscheidt/Klett. Buscha/Szita. B-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau B1/B2. Schubert, 2011. Dreyer/Schmitt. Grammatica tedesca con esercizi. Nuova edizione. Verlag für Deutsch, 2001. Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014. DUDEN. Deutsch als Fremdsprache. Dudenverlag, 2010. Fatti sulla Germania/Tatsachen über Deutschland (versione tedesca, disponibile al seguente link: www.tatsachen-ueber-deutschland.de). Ulteriori materiali didattici (tratti da Presse und Sprache, Deutsche Welle, Hueber Lesen & Schreiben B1,Kurz & Bündig A2/B1, ecc.) messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).
|