Mutua da
|
1025672 LETTERATURA SPAGNOLA I in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione L-11 TOMASSETTI ISABELLA
(programma)
Il programma è concepito come una approssimazione alla letteratura spagnola del primo Novecento e intende fornire un quadro dello sviluppo dei principali generi letterari dal Modernismo alla generazione del 27. Si analizzeranno le opere poetiche di autori come Antonio Machado, Juan Ramón Jiménez, Gerardo Diego, Federico García Lorca, Rafael Alberti, Jorge Guillén e Miguel Hernández. Per quel che concerne la prosa narrativa, verranno analizzati i tratti salienti del romanzo modernista e sarà proposta una lettura commentata di Niebla, romanzo di Miguel de Unamuno. Per ciò che riguarda il teatro, ci si soffermerà sulle origini e caratteristiche dell'esperpento inaugurato da Ramón del Valle-Inclán e verrà proposta una lettura analitica di alcuni brani di Luces de Bohemia, capolavoro dell'autore galego; infine sarà analizzata l'opera teatrale Yerma, dramma rurale di Federico García Lorca.
![](/images/icon-multipage.png) 1. Dispense a cura del docente (Poeti spagnoli del Novecento). 2. Miguel de Unamuno, Niebla, Madrid, Austral, 2012 (trad. it. Nebbia, Roma, Fazi, 2007). 3. Ramón del Valle-Inclán, Luces de Bohemia, Madrid, Espasa Calpe, 2006 (trad. it. Luci di Bohème, Torino, Einaudi, 1975). 4. Federico García Lorca, Yerma, Madrid, Cátedra, 1985 (trad. it. Torino, Einaudi, 1964).
Traduzioni italiane dei poeti in programma di esame (opzionali per studenti di altri CdS e per studenti di Lingue che non hanno mai studiato la lingua spagnola):
1. Antonio Machado, Poesie. Soledades-Campos de Castilla, a cura di C. Rendina, Milano, Newton Compton, 2012. 2. Federico García Lorca, Tutte le poesie, a cura di N. von Prellwitz, Milano, BUR, 2006.
|