STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza articolata e critica delle vicende del mondo contemporaneo, Intende favorire la comprensione delle radici della contemporaneità, la capacità di contestualizzazione degli eventi storici nel tempo e nello spazio. La conoscenza della metodologia, delle fonti, della periodizzazione e dei temi principali del dibattito storiografico contemporaneo deve consentire allo studente di pervenire ad una competenza sufficiente a maturare autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire la capacità di esposizione ragionata dei momenti e dei processi formativi della realtà contemporanea. Attraverso il corso, gli studenti debbono acquisire le conoscenze essenziali e gli strumenti sufficienti per lo sviluppo di una lettura critica delle vicende dell'età contemporanea.
|
Codice
|
1017545 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale: A - L
Docente
|
TOSCANO MARIO
(programma)
La prima parte del corso sarà dedicata all’illustrazione degli aspetti basilari della ricerca storica (fonti,periodizzazione, metodologia). Verranno successivamente illustrati i principali temi e problemi della storia dell'Ottocento e del Novecento. Nella parte conclusiva, verrà approfondita la storia dell'Italia dalla caduta del fascismo alla fine del XX secolo (modulo prof. Toscano 6 CFU)
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Bari-Roma, 2018; - G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Bari-Roma, 2019. - G.L.Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari, 2018 Testo integrativo per gli studenti non frequentanti: - Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani, a cura di A. Portelli, Donzelli, Roma, 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CONTI GIUSEPPE
(programma)
Verranno inoltre analizzati gli aspetti e le conseguenze politiche, culturali e sociali delle due guerre mondiali (modulo prof. Conti 3 CFU).
- G. Sabbatucci e V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2018, (con esclusione dei capitoli 1, 2, 3) . - G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Bari-Roma, 2019. - G.L.Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari, 2018 Testo integrativo per gli studenti non frequentanti: - Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani, a cura di A. Portelli, Donzelli, Roma, 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
D'ANGELO AUGUSTO
(programma)
La prima parte del corso sarà dedicata all’illustrazione degli aspetti basilari della ricerca storica (fonti,periodizzazione, metodologia). Verranno successivamente illustrati i principali temi e problemi della storia dell'Ottocento e del Novecento dal punto di vista della realtà internazionale e dal punto di vista della storia d'Italia. Parte monografica: Si analizzeranno in prospettiva comparativa alcuni aspetti dei rapporti tra potere politico e autorità religiose in Italia nella seconda metà del novecento. Gli studenti potranno approfondire anche altri temi con letture specifiche.
Parte Istituzionale: a) i seguenti manuali: G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza, 2015, (a partire dal IV capitolo); G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, 2016.
Parte monografica: b) i seguenti volumi - A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’«operazione Sturzo», Studium, Roma 2002; - A. D’Angelo, Moro i vescovi e l’apertura a sinistra, Studium, Roma 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|