SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici, linguistici e concettuali di base della scienza politica contemporanea, con riferimento alle principali aree di studio del settore disciplinare e in una prospettiva comparata. L’obiettivo è di formare una coscienza critica dello studente di fronte alla complessità dei fenomeni politici.
|
Codice
|
1017526 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/04
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
PASSARELLI GIANLUCA
(programma)
La prima parte del corso tratterà l’analisi dei concetti fondamentali teorici e metodologici della scienza politica con particolare riferimento ai sistemi politici, al loro funzionamento e alla loro organizzazione. I temi trattati in questa prospettiva sono: 1) il concetto di politica e natura ed evoluzione della disciplina; 2) i metodi di analisi; 3) la partecipazione politica; 4) gruppi e movimenti; 5) partiti e sistemi di partito; 6) elezioni e sistemi elettorali; 7) rappresentanza politica e parlamenti; 8) i sistemi di governo; 9) le politiche pubbliche; 10) i regimi democratici; 11) i regimi non democratici; 12) l’evoluzione del sistema politico-istituzionale italiano; 13) l’Unione Europea e la dimensione internazionale. La seconda parte monografica tratterà il tema dei partiti politici nelle democrazie contemporanee.
1) S. Vassallo (2016) (a cura di), Sistemi politici comparati, Bologna, Il Mulino. 2) G. Passarelli (2010) (a cura di), Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto. Torino: Giappichelli.
Un volume a scelta tra: A book choosen from among: 3) Bellucci, P., M. Barisione e C. Vezzoni (a cura di) (2018) Elezioni politiche 2018, Bologna, Il Mulino. 4) Ignazi P., (2018) I partiti in Italia dal 1945 al 2018 (Mulino). 5) Massari, O. (2004), I partiti politici nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza. 6) Natalizia, G. (2019), La connessione interno/esterno. Crisi dell'egemonia americana e rinascita autoritaria nello Spazio post-sovietico., Roma, Carocci. 7) Passarelli, G. e D. Tuorto (2018), La Lega di Salvini. Estrema destra di governo. Bologna: Il Mulino. 8) Serricchio, F. (2018) Gli italiani, l’Europa e la crisi. Torino: Giappichelli.
Tra letture a "scelta": https://www.mulino.it/isbn/9788815272690
ERASMUS students: please contact the professor to have further information about teaching and program
N.B:
Chi deve sostenere l’esame da 9 crediti deve portare i primi 2 testi obbligatori più un terzo testo a scelta tra i volumi indicati.
Chi deve sostenere l’esame da 10 crediti deve aggiungere al programma da 9 crediti un ulteriore volume oppure un saggio da concordare con il docente durante il corso, come quello indicato sotto.
Per 6 crediti lo studente può portare i primi due testi.
Per 3 crediti un testo a scelta tra i due testi obbligatori.
In generale un testo/volume (di 200-300 pagine) corrisponde a 3 crediti. Per crediti inferiori applicare tale regola (ciò vale per esempio per l’integrazione da 3 crediti) autonomamente, evitando di scrivere al docente (sarebbe preferibile parlarne a lezione).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
NATALIZIA GABRIELE
(programma)
La prima parte del corso tratterà l’analisi dei concetti fondamentali teorici e metodologici della scienza politica con particolare riferimento ai sistemi politici, al loro funzionamento e alla loro organizzazione. I temi trattati in questa prospettiva sono: 1) il concetto di politica e natura ed evoluzione della disciplina; 2) i metodi di analisi; 3) la partecipazione politica; 4) gruppi e movimenti; 5) partiti e sistemi di partito; 6) elezioni e sistemi elettorali; 7) rappresentanza politica e parlamenti; 8) i sistemi di governo; 9) le politiche pubbliche; 10) i regimi democratici; 11) i regimi non democratici; 12) l’evoluzione del sistema politico-istituzionale italiano; 13) l’Unione Europea e la dimensione internazionale. La seconda parte monografica tratterà il tema dei partiti politici nelle democrazie contemporanee.
1) S. Vassallo (2016) (a cura di), Sistemi politici comparati, Bologna, Il Mulino. 2) G. Passarelli (2010) (a cura di), Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto, Torino, Giappichelli. Un volume a scelta tra (A book choosen from among): 3) Bellucci, P., M. Barisione e C. Vezzoni (a cura di) (2018) Elezioni politiche 2018, Bologna, Il Mulino. 4) Massari, O. (2004), I partiti politici nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza. 5) Passarelli, G. e D. Tuorto (2018), La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Bologna, Il Mulino. 6) Serricchio, F. (2018) Gli italiani, l’Europa e la crisi, Torino, Giappichelli. ERASMUS students: please contact the professor to have further information about teaching and program N.B: Chi deve sostenere l’esame da 9 crediti deve portare i primi 2 testi obbligatori più un terzo testo a scelta tra i volumi indicati. Chi deve sostenere l’esame da 10 crediti deve aggiungere al programma da 9 crediti un ulteriore volume oppure un saggio da concordare con il docente durante il corso, come quello indicato sotto.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 20/12/2019 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|