Docente
|
PORTOGHESI TUZI GRAZIA
(programma)
A partire da un’analisi dei processi storici che hanno contribuito allo sviluppo dell’etnomusicologia come disciplina, verrà rivolto uno particolare sguardo al suo attuale statuto scientifico. Si guarderà inoltre alle trasformazioni dell’oggetto di studio (forme, comportamenti e pratiche musicali contemporanee) messe in atto dai sempre più diffusi processi di globalizzazione, diaspora, contaminazione. Verrà rivolta una particolare attenzione all'etnomusicologia italiana. Alcune lezioni saranno riservate alla metodologia della ricerca del campo. Alcune lezioni saranno inoltre dedicate allo studio e all'analisi di alcuni repertori musicali della Sardegna.
Frequentanti: E. Cámara de Landa, Etnomusicologia, Reggio Calabria, Città del Sole, 2014 (Capitoli 2, 3, 7, 8, 9, 11, 16). M. Lutzu (a cura di), Musiche tradizionali di Aggius [con 2 Cd], Roma, Squilibri editore.
Non Frequentanti: E. Cámara de Landa, Etnomusicologia, Reggio Calabria, Città del Sole, 2014 (Capitoli 2, 3, 7, 8, 9, 11, 16). Dispense a cura del docente su temi dell’etnomusicologia contemporanea. aa.2018-2019. Le dispense saranno disponibili presso i Chioschi gialli a partire dalla data di inizio del Corso.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere a scelta uno dei volumi sotto indicati:
1) G. Adamo, (a cura di), Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1952), Roma, Squilibri,2012.
2) M.Agamennone (a cura di) Musiche tradizionali del Salento. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1959-1960), Roma, Squilibri, 2005.
3) M.Agamennone (a cura di) Musica e tradizione orale. Le registrazioni in Salento di Alan Lomax e Diego Carpitella (1954), Roma, Squilibri, 2017.
4) L D'Agnese e G. Giuriati, Mascarà, mascarà me n'ha fatto 'nnammorà, Geos CD Book 565, Udine, Nota, 2011.
5) B. Lortat-Jacob Il pianto dell’Altopiano- Indios cantori della Sierra Madre, Udine, Nota, 2007.
|