ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione con approfondimenti della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà tematiche selezionate dell’impero romano, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario.
|
Canale Unico
Mutua da
|
1044117 ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE AVANZATO in Archeologia LM-2 GALLI MARCO
(programma)
ARCHITETTURA PUBBLICA E SPAZIO URBANO NELL’IMPERO ROMANO La città è il vero centro della vita dell’Impero Romano, sede privilegiata dei cittadini romani e luogo dell’attività politica e dell’identità locale. A partire dalla tarda età repubblicana e soprattutto durante l’età imperiale la magnificenza degli edifici pubblici riflette il complesso processo di acculturazione innescato da Roma nei territori conquistati e testimoniano la diffusione e l’assimilazione di nuovi modelli culturali. Il modulo consta di due parti. Parte I generale. Introduzione al mondo provinciale: 1) il fenomeno dell’imperialismo romano e il dibattito attuale sulla c.d. “romanizzazione”, ovvero il processo di acculturazione dei territori sottoposti al dominio di Roma 2) Formazione delle provinciae romanae: lineamenti storici della conquista romana e forme di gestione del potere nei diversi ambiti provinciali; il ruolo delle élites provinciali e il fenomeno dell’evergetismo nelle città provinciali 3) Il culto imperiale e le nuove pratiche religiose rivolte all’imperatore. Parte II monografica: architettura pubblica nel paesaggio urbano delle città provinciali. A partire dall’età repubblicana nei territori conquistati la formazione di uno nuovo spazio pubblico come pure la formazione di nuova dimensione nello spazio privato sono fattori di una strategia ideologica innescata dal potere centrale di Roma e finalizzati alla creazione di una nuova concezione di cultura urbana. Durante il corso si svolgeranno visite a musei e aree archeologiche di Roma, inoltre un tirocinio formativo sulla pittura romana.
BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti sono previsti i seguenti testi: 1. dispense finali del corso; 2. il manuale, G. Bejor-M.T.Grassi-S.Maggi-F.Slavazzi, Arte e archeologia della Province Romane, Mondadori-Milano 2011; 3. per la parte monografica saggi e articoli selezionati. Per gli studenti impossibilitati a frequentare, si prevede oltre alle dispense finali del corso la lettura integrale del manuale ed articoli: in ogni caso si prega di contattare direttamente il docente per definire meglio il programma alternativo da non frequentante a seconda delle esigenze e interessi dello studente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|