Docente
|
ROSELLINI MICHELA
(programma)
Due voci della tarda repubblica romana: Catullo e Sallustio Il corso verterà su due testi che sono pervenuti fino a noi con modalità differenti ma comunque assai problematiche. Verranno esaminati alcuni componimenti del Liber catulliano e parte dei frammenti delle Historiae di Sallustio. I testi saranno studiati secondo varie prospettive: filologica, linguistica, letteraria, storiografica, di storia della tradizione. Il corso sarà integrato da 6 lezioni tenute dal prof. Dániel Kiss, visiting professor presso il Dipartimento di Scienze dell'antichità e specialista del testo catulliano. Il corso prevede una prova scritta di traduzione dal latino. Struttura del corso: Introduzione alla materia del corso: 4 ore Lettura dei testi, studio delle tradizioni e commento: 32 ore Esercitazioni per la prova scritta di traduzione: 12 ore (4 incontri di 3 ore, con esercizio di traduzione, nelle prime settimane del corso)
 Per il testo di Catullo: edizione critica di R. A. B. Mynors (Oxford, 1958) o di D. F. S. Thomson (Toronto, 1997) Per il commento: G. Valerio Catullo, Le poesie, a c. di Alessandro Fo, Torino, Einaudi 2018 (introduzione e commento ai carmi oggetto del corso).
C. Sallusti Crispi Historiae I: Fragmenta 1.1-146, a c. di A. La Penna, R. Funari, Berlin/Boston, De Gruyter, 2015 (introduzione, testo e commento)
R. Syme, Sallustio, trad. ital. Brescia, Paideia, 1968 oppure A. La Penna, Sallustio e la "rivoluzione romana", Milano, Feltrinelli, 1968 (terza ed. 1973)
|