TRATTAMENTO DEL SEGNALE AUDIO
(obiettivi)
Il corso Trattamento del Segnale Audio (TSA), introduce il modello percettivo dell’ascoltatore, dell’ambiente di ascolto; i metodi per la cattura e la riproduzione di segnali audio. In questo contesto, profondamente innestato nel mondo delle comunicazioni multimediali e multimodali, si intende porre l’attenzione su alcuni aspetti riguardanti le tecniche di manipolazione dei suoni, la qualità dell’ascolto, lo studio degli spazi naturali e artificiali a uso musicale, i metodi per la sintesi del segnale musicale, la spazializzazione del suono e l’audio virtuale. In particolare, gli obiettivi formativi prevedono la acquisizione delle seguenti competenze: 1) la conoscenza e capacità di comprensione delle problematiche del TSA; 2) le capacità di applicare conoscenza nei problemi più comuni descritti nel corso (sapere e saper fare), 3) sviluppo di autonomia di giudizio relativamente alla possibile soluzione ottimale del problema, 4) lo sviluppo di abilità comunicative sugli argomenti trattati nel corso, 5) la capacità di apprendimento autonomo su testi anche non in italiano. Lo studente matura conoscenze di base e specifiche relative alla disciplina. In particolare, è in grado di definire e realizzare, relativamente agli aspetti di elaborazione, sistemi complessi per l’analisi, la cattura, la manipolazione e la generazione di segnali audio nei diversi contesti operativi.
|
Codice
|
1021929 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/31
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
UNCINI AURELIO
(programma)
Italiano
1. L’Audio Digitale nella riproduzione acustica e nella realtà virtuale. Mixer digitale e Studio registrazione. Sistemi di trasmissione digitali. Formati compressi. DAB. Qualità segnale audio e realismo spaziale
2. Fondamenti di acustica. Equazione d’onda. Vibrazione di corde e scale musicali. Impedenza acustica. Grandezze acustiche. Effetti legati alla propagazione: rifrazione, diffrazione effetto Doppler
3. Il modello dell’ascoltatore. Psicoacustica: suoni complessi, bande critiche, mascheramento; modello percettivo e fisico del sistema uditivo. Modelli posizionali 2D e 3D: le FdT corporee; misura delle HRTF.
4. Il modello dell’ambiente di ascolto. Modi naturali. Il riverbero, distanza di riverberazione; correzione acustica dell’ambiente di ascolto. Misura della risposta impulsiva.
5. Filtri numerici per l’audio. Teoremi di quantizzazione di Widrow, Funzione di trasferimento di filtri shelving. Banchi filtri a Q costante. Equalizzazione digitale del segnale audio. Strutture robuste per la realizzazione di filtri. Forma spazio stato controllo ortogonale. Mapping FdT su strutture robuste. Filtri non ricorsivi. Implementazioni veloci filtri numerici FIR. Metodi multrate. Banco filtri QMF Filtri “a pettine”, linee ritardo, oscillatori digitali - Filtri comb e all-pass. Linee ritardo buffer circolare. Linee ritardo filtri all-pass innestati. Ritardo frazionario. Oscillatori wavetable
6. Effetti audio. Simulazione ambiente ascolto. Trattamento dinamico segnale audio. Effetti con linee ritardo tempo-varianti frazionarie: Flanging; Chorus; Phasing. Trasformazioni tempo-frequenza: traslazione in frequenza e compressione/espansione scala tempi. Algoritmi TTF dominio tempo-frequenza
7. Audio 3D. Audio 3D con altoparlanti. Ripresa sistemi audio 2D e 3D. Sintesi fronte d’onda. Audio 3D binaurale: in cuffia; con coppia di altoparlanti, distorsione crosstalk.
8. La sintesi del suono. Sintesi da suono registrato. Sintesi additiva e sottrattiva. Algoritmi astratti. Modellazione fisica di legni, ottoni, strumenti a corda e ad arco.
Aurelio Uncini, “Audio Digitale”, McGraw-Hill, ISBN: 88 386 6317-3, 2006. Altre dispense e articoli forniti dal Docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Attivita di supporto alla didattica
|
Esercitazioni e attività di Laboratorio con dispositivi di acquisizione dati audio e video |
|
|