ADOLESCENTI A RISCHIO: VALUTAZIONE E INTERVENTO
(obiettivi)
2 Obiettivi formativi
2.1 Obiettivi generali
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche tese alla comprensione dei modelli teorici sottesi a diversi comportamenti a rischio in adolescenza, con particolare attenzione agli aspetti di valutazione e di efficacia degli interventi. I risultati di apprendimento attesi sono: competenza nella comprensione critica di modelli teorici di psicologia dello sviluppo, analisi di profili di adolescenti a rischio, valutazioni di efficacia dei trattamenti; competenza nella pianificazione e conduzione di progetti di prevenzione e di programmi di intervento per adolescenti con sviluppo tipico e atipico (autismo). Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano la valutazione e l’analisi dei fattori di rischio e di protezione legati ai diversi comportamenti a rischio. Il laboratorio offre agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze avanzate di tipo pratico che si riferi-scono alle procedure di assessment e ai programmi basati sull’evidenza scientifica, così come l’analisi di specifici fattori di rischio e di protezione in adolescenza. Gli studenti esamineranno i comportamenti a ri-schio prevalenti come ad esempio abuso di sostanze, disturbi alimentari, depressione, suicidio, condotte au-tolesive non suicidarie. Avranno, inoltre, la possibilità di analizzare programmi finalizzati all’inclusione sociale di adolescenti con autismo. Il laboratorio garantisce quindi l’acquisizione di competenze pratiche e tecniche nell’ambito della valuta-zione e dell’intervento per adolescenti con sviluppo tipico e atipico. La frequenza alle lezioni di laboratori è obbligatoria.
2.2 Obiettivi specifici
2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il superamento dell’esame garantisce di essere grado di comprendere e utilizzare gli strumenti per la ricerca e la valutazione per adolescenti a rischio, così come programmi di intervento basati sull’evidenza scientifica
2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Il superamento dell’esame garantisce di saper utilizzare gli strumenti di misura e di saper pianificare progetti di intervento per target di adolescenti specifici.
2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). Il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare in modo critico sia gli strumenti di valutazione, per poter riconoscere criticità, limiti e possibili miglioramenti, sia i programmi di intervento da applicare nel contesto italiano. Queste capacità sono acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di casi di studio di adolescenti a rischio, di report di valutazione psicodiagnostica, sia nelle lezioni frontali, sia durante il laboratorio.
2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri della restituzione di una valutazione psicodiagnostica, delle pubblicazioni scientifiche, dei programmi di prevenzione e trattamento.
2.2.5 5) Capacità di apprendimento (learning skills). Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i principali strumenti e i programmi di intervento per adolescenti a rischio. Le capacità di apprendimento sono acquisite durante l’insegnamento ponendo enfasi – nelle lezioni frontali – sui modelli teorici e sull’analisi dei principali fattori di rischio e di protezione, e proponendo – nel laboratorio – casi di studio di adolescenti a rischio e stesura di programmi di prevenzione e trattamento.
|
Codice
|
1051658 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/04
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Laboratorio
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LAGHI FIORENZO
(programma)
Il programma dell’insegnamento si articola sui seguenti nuclei tematici generali: 1) Fattori di rischio e di protezione in adolescenza; 2) Teoria della Mente e regolazione emotiva in adolescenza; 3) Comportamenti a rischio in adolescenza; 4) Valutazione di caratteristiche emotive e comportamentali; 5) Programmi di intervento per adolescenti a rischio; 6) Disturbo dello spettro autistico in adolescenza; 7) Analisi funzionale; 8) Programmi di intervento per l’inclusione scolastica.
Le 84 ore complessive previste per l’insegnamento sono così indicativamente articolate: 27 ore dedicate, prevalentemente con lezioni frontali, alla disamina dei diversi tipi di valutazione in adolescenza, ai diversi comportamenti a rischio, all’analisi dei fattori di rischio e di protezione in adolescenza, alla valutazione e al trattamento di adolescenti con autismo; 21 ore dedicate alla introduzione/approfondimento dei programmi di prevenzione e di intervento; 36 ore di laboratorio dedicate alla acquisizione di conoscenze avanzate di tipo pratico che si riferiscono alle procedure di assessment e ai programmi basati sull’evidenza scientifica, così come l’analisi di specifici fattori di rischio e di protezione in adolescenza. Gli studenti esamineranno i comportamenti a rischio prevalenti come ad esempio abuso di sostanze, disturbi alimentari, depressione, suicidio, condotte autolesive non suicidarie. Avranno, inoltre, la possibilità di analizzare programmi finalizzati all’inclusione sociale di adolescenti con autismo.
1. Ruble L. A., Dalrymple N.J., McGrew J.H. (2012). Collaborative Model for Promoting Competence and Success for Students with ASD. Springer. Edizione italiana a cura di Laghi F., Baiocco R., Pecci B. (2016). Compass. Un modello Collaborativo per promuovere la Competenza e il Successo di Studenti con Disturbi dello spettro autistico. Hogrefe Editore, Firenze. 2. Pavoncello D., Spagnolo A., Laghi F. (a cura di) (2014). Prevenire si può. Analisi delle misure di accompagnamento per la transizione scuola-lavoro dei giovani con disagio psichico. Revelox, Roma. ISBN 978-88-543-0181-8 (link: http://bw5.cilea.it/bw5ne2/opac.aspx?web=ISFL&opac=Default&ids=20158)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|