Docente
|
ZINNI MAURIZIO
(programma)
Il corso è articolato in tre parti: la prima definisce il contesto storico, politico e sociale in cui si formano ed affermano i partiti politici nel corso dell'Ottocento e i caratteri qualificanti della storia dei partiti italiani prima dell'affermazione della società di massa; la seconda analizza l'evoluzione dei partiti italiani, della loro struttura e del loro rapporto con la società a partire dall'esperienza fascista per giungere alla cosiddetta "Repubblica dei partiti"; la terza ed ultima cerca di definire gli elementi alla base della crisi della forma partito tradizionale e i nuovi caratteri del sistema politico attuale.
 P. Pombeni, La ragione e la passione. Le forme della politica nell'europa contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2010 (fino al capitolo 8);
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, Roma, 2018;
S. Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza), Donzelli, Roma, 2013.
Testo integrativo per i non frequentanti:
S. Colarizi, Storia politica della Repubblica 1943-2006, Laterza, Roma-Bari, 2018.
|