Docente
|
DE NARDIS PAOLO
(programma)
Il corso descrive le evoluzioni della società italiana attraverso lo studio del linguaggio politico, della comunicazione istituzionale e della propaganda, evidenziando il progressivo coinvolgimento delle masse nella scena politica, fino ad arrivare all'odierno crescente disinteresse, sintomo della sostanziale rottura del patto fiduciario tra governanti e governati.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a scegliere tre testi tra quelli presentati nella seguente lista:
C.A. Aguirre Rojas, EZLN e movimenti dal basso, Elementi Kairos, Roma, 2017.
L. Alteri e L. Raffini (a cura di), La nuova politica. Mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia, EdiSES, Napoli, 2014.
M. Damiani, La sinistra radicale in Europa, Donzelli, Roma, 2016.
P. De Nardis (a cura di), Le città e la crisi. Quattro casi di globalizzazione urbana, Bordeaux Edizioni, Roma, 2015.
M. Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965 – 1974, Laterza, Bari – Roma, 2015.
O. Ovidi, Il rifiuto del lavoro, Bordeaux Edizioni, Roma, 2015.
I frequentanti possono scegliere due testi dalla lista, con l’aggiunta degli appunti presi a lezione.
|