PSICOLOGIA DEI CONSUMI E DELLA PUBBLICITA'
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire agli studenti strumenti concettuali e metodologici sviluppati nell’ambito della psicologia e della sociologia dei consumi utili a supportare gli obiettivi formativi del corso di studi, specie per quanto riguarda le strategie di valorizzazione delle imprese, la promozione della marca e la comprensione dei fabbisogni dei consumatori. In dettaglio, gli obiettivi dell’insegnamento si possono così declinare:
1. Conoscenza e comprensione: il corso mira a fornire adeguata conoscenza relativamente a: a) gli aspetti costitutivi, anche da un punto di vista storico, della odierna società dei consumi; b) la necessaria interazione, nella determinazione del comportamento di consumo, tra processi cognitivi, dimensioni motivazionali, affettive e di personalità, processi di costruzione sociale della conoscenza e dinamiche culturali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso intende fare in modo che gli studenti siano in grado di contribuire a costruire un’efficace comunicazione da parte delle imprese e delle organizzazioni, con particolare riferimento alla comunicazione pubblicitaria e alle strategie di comunicazione del brand.
3. Capacità critiche e di giudizio: il corso svilupperà le capacità autonome di riflessione e di giudizio critico, anche per mezzo di discussioni collettive in classe e per mezzo di apposite schede di analisi, circa le possibili integrazione fra i diversi modelli concettuali ed operativi sviluppati nel corso di studi, in particolare quelli sviluppati negli insegnamenti sociologici e in quelli di area marketing.
4. Capacità di comunicazione: il livello di apprendimento delle conoscenze di base e delle abilità sarà costantemente monitorato e sviluppato per mezzo di momenti di presentazione in aula e di confronto nell’ambito di gruppi di lavoro
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: il corso mira a fornire la padronanza degli strumenti concettuali e metodologici, incluse le basi-dati di tipo bibliografico e le diverse tecniche di ricerca, affinché gli studenti possano proseguire in un loro personale progetto di formazione nel campo specifico.
|
Codice
|
1041927 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/05
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MAZZARA BRUNO MARIA
(programma)
Il corso tratta i seguenti argomenti, trattati in moduli di diversa ampiezza: 1. nascita ed evoluzione della società dei consumi in prospettiva storico-culturale (6 ore) 2. principali teorie sociologiche sul comportamento di consumo e gli approcci critici (12 ore) 3. la sostenibilità ambientale dei modelli di sviluppo e di consumo (6 ore) 4. elementi di psicologia economica, con particolare riferimento al superamento dei modelli di razionalità economica (6 ore) 5. i modelli cognitivisti della mente e dell’influenza sociale e la loro possibile integrazione in direzione costruzionista e culturalista (12 ore) 6. il ruolo delle dinamiche automatiche, inconsapevoli ed emozionali (12 ore) 7. potenzialità e limiti della prospettiva neuroscientifica (6 ore) 8. il ruolo del linguaggio e delle dimensioni retoriche della comunicazione; (12 ore)
Nell’ambito di ciascuno dei moduli saranno approfonditi gli aspetti psicologici della comunicazione di marca e della costruzione dei messaggi pubblicitari, e i metodi di ricerca nel campo dellla psicologia dei consumi.
Il programma d'esame si compone di 3 testi: Olivero, Russo, Psicologia dei consumi, McGraw-Hill, Milano 2013 Sassatelli R., Consumo, cultura e società. Il Mulino, Bologna 2004 Franchi M., Il senso del consumo. Bruno Mondadori, Milano 2007
I non frequentanti porteranno in aggiunta il testo Motterlini M. Economia emotiva, Rizzoli, Milano 2006.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|