Docente
|
CARICATO CRISTINA
(programma)
Il corso ha per oggetto i principali istituti del diritto di famiglia e delle persone e in particolare, a titolo esemplificativo: persone fisiche, diritti della personalità, enti, scomparsa, assenza, morte presunta, atti dello stato civile matrimonio, celebrazione, condizioni e impedimenti, promessa di matrimonio, matrimonio putativo, matrimonio civile, concordatario, dei culti acattolici, dello straniero, annullamento, rapporti personali tra coniugi, rapporti patrimoniali (regimi patrimoniali della famiglia, impresa familiare, patto di famiglia), famiglia di fatto, convivenze omosessuali, filiazione, separazione, divorzio, divorzio breve, negoziazione assistita, affidamento dei figli, adozione, interruzione volontaria della gravidanza, procreazione medicalmente assistita, azioni di stato, alimenti, responsabilità civile nelle relazioni familiari
![](/images/icon-multipage.png) E' richiesto alternativamente lo studio di uno dei seguenti testi a scelta dello studente: T. Auletta, Diritto di famiglia, IV ed., Giappichelli, 2018. M. Sesta, Diritto di famiglia, Cedam, 2019 Si consiglia la consultazione di S. PATTI (a cura di), L’esame di diritto privato. Definizioni e questioni, Giappichelli, 2019, esclusivamente per la parte relativa al diritto di famiglia. Si raccomanda la consultazione di un codice civile aggiornato al 2019.
|