STORIA DEL CRISTIANESIMO II C
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Canale Unico
Docente
|
COCCHINI FRANCESCA
(programma)
Cristianesimo e giudaismo: tra continuità, conflitti e dialoghi in età antica e moderna.
![](/images/icon-multipage.png) Per i frequentanti: M. Pesce, Il cristianesimo e la sua radice ebraica, ed. Dehoniane, Bologna Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso
Per chi non frequenta ed è interessato al cristianesimo antico: J. Daniélou, La teologia del giudeo cristianesimo, ed. Dehoniane, Bologna Un programma alternativo dovrà essere concordato con la docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|