Mutua da
|
1038208 STABILITA' DEI VERSANTI in Geologia Applicata all'Ingegneria, al Territorio e ai Rischi LM-74 NESSUNA CANALIZZAZIONE MARTINO SALVATORE
(programma)
Criteri di classificazione geologico-tecnica delle frane. Modello geologico di rottura e sistema di versante. Cinematismi di frana ed indicatori cinematici. Analisi di stabilità all’equilibrio limite globale per frane a cinematismo traslazionale: pendio infinito. Analisi di stabilità all’equilibrio limite globale per frane a cinematismo rototraslazionale: metodo del cerchio di attrito di Taylor, metodo delle strisce di Fellenius, metodi di Bishop e Janbu. Costruzione ed utilizzo di carte di stabilità. Equilibrio limite globale e forze di interazione interne alla massa di frana ed analisi di stabilità mediante il metodo a blocchi. Analisi di stabilità sotto l’azione di sollecitazioni dinamiche: analisi pseudodinamica mediante il metodo di Newmark. Analisi di stabilità di versanti in roccia: test di Markland, traslazione di blocchi, metodo di Hoek-Bray, ribaltamenti. Introduzione all’analisi di stabilità mediante metodi numerici tenso-deformativi, in condizioni statiche e dinamiche. Esempi di studio di versanti in frana mediante back analysis e analisi previsionali di sensibilità e parametriche.
![](/images/icon-multipage.png) Soil Mechanics and Foundations, Muni Buddhu – Wiley; Meccanica dei Terreni T.W. Lambe, R.V. Whitman – Dario Flaccovio Ed.;Geologia Applicata all’ambiente P. Canuti, U. Crescenti, V. Francani – casa Editrice Ambrosiana; Geoingegneria Gonzalez De Vallejo – Pearson; Analisi di stabilità dei pendi: i metodi all’equilibrio limite globale; Camillo Airò Farulla – Hevelius; Rock Slope Engineering, Duncan C. Wyllie & Christopher W. Mah – Spon Press. Dispense distribuite dal docente durante il corso.
|